Salute 14 Marzo 2022 13:16

«Sarà necessaria una quarta dose di vaccino anti-Covid». La previsione del Ceo di Pfizer

Albert Bourla, Ceo di Pfizer, ha dichiarato che probabilmente sarà necessario somministrare una quarta dose di vaccino per respingere nuove ondate di Covid-19
«Sarà necessaria una quarta dose di vaccino anti-Covid». La previsione del Ceo di Pfizer

Per contrastare un’altra ondata di Covid-19, le persone avranno bisogno di una quarta dose di vaccino. Ne è convinto il CEO di Pfizer Albert Bourla. «Sono in arrivo molte varianti e Omicron è stato il primo in grado di eludere – in modo abile – la protezione immunitaria che stiamo fornendo», ha spiegato Bourla a «Face the Nation» della CBS. «La protezione che stiamo ottenendo dalla terza (dose) è abbastanza buona per ricoveri e decessi», ha detto Bourla. Ma la protezione dopo tre dosi «non è così buona contro le infezioni» e «non dura molto a lungo» di fronte a una variante come Omicron.

Presto sarà necessaria una quarta dose di vaccino per tutti

«È necessaria, una quarta (dose) per ora», ha detto Bourla alla CBS. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention statunitensi chi ha ricevuto il vaccino Moderna a due dosi dovrebbe ricevere un’iniezione di richiamo sei mesi dopo la seconda dose. E chiunque abbia ricevuto il vaccino Johnson & Johnson a dose singola dovrebbe ricevere un’iniezione di richiamo dopo due mesi. Secondo il CDC, alcune persone moderatamente o gravemente immunocompromesse che hanno ricevuto tre dosi dei vaccini Pfizer/BioNTech o Moderna Covid-19 possono già ricevere una quarta dose di vaccino.

Si attende valutazione di altri esperti sulla questione

Qualche settimana fa una circolare del ministero della Salute ha raccomandato la somministrazione di una quarta dose agli immunodepressi, ovvero «i soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria, per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici e ai soggetti sottoposti a trapianto di organo solido». Ma non è chiaro se e quando la Food and Drug Administration negli Usa e l’Ema in Europa potrebbero autorizzare una quarta dose di vaccino Covid-19 per adolescenti e adulti sani. «Stiamo solo inviando quei dati alla FDA, e poi vedremo cosa diranno anche gli esperti che non sono di Pfizer», ha concluso Bourla.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...