Salute 14 Marzo 2022 13:16

«Sarà necessaria una quarta dose di vaccino anti-Covid». La previsione del Ceo di Pfizer

Albert Bourla, Ceo di Pfizer, ha dichiarato che probabilmente sarà necessario somministrare una quarta dose di vaccino per respingere nuove ondate di Covid-19
«Sarà necessaria una quarta dose di vaccino anti-Covid». La previsione del Ceo di Pfizer

Per contrastare un’altra ondata di Covid-19, le persone avranno bisogno di una quarta dose di vaccino. Ne è convinto il CEO di Pfizer Albert Bourla. «Sono in arrivo molte varianti e Omicron è stato il primo in grado di eludere – in modo abile – la protezione immunitaria che stiamo fornendo», ha spiegato Bourla a «Face the Nation» della CBS. «La protezione che stiamo ottenendo dalla terza (dose) è abbastanza buona per ricoveri e decessi», ha detto Bourla. Ma la protezione dopo tre dosi «non è così buona contro le infezioni» e «non dura molto a lungo» di fronte a una variante come Omicron.

Presto sarà necessaria una quarta dose di vaccino per tutti

«È necessaria, una quarta (dose) per ora», ha detto Bourla alla CBS. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention statunitensi chi ha ricevuto il vaccino Moderna a due dosi dovrebbe ricevere un’iniezione di richiamo sei mesi dopo la seconda dose. E chiunque abbia ricevuto il vaccino Johnson & Johnson a dose singola dovrebbe ricevere un’iniezione di richiamo dopo due mesi. Secondo il CDC, alcune persone moderatamente o gravemente immunocompromesse che hanno ricevuto tre dosi dei vaccini Pfizer/BioNTech o Moderna Covid-19 possono già ricevere una quarta dose di vaccino.

Si attende valutazione di altri esperti sulla questione

Qualche settimana fa una circolare del ministero della Salute ha raccomandato la somministrazione di una quarta dose agli immunodepressi, ovvero «i soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria, per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici e ai soggetti sottoposti a trapianto di organo solido». Ma non è chiaro se e quando la Food and Drug Administration negli Usa e l’Ema in Europa potrebbero autorizzare una quarta dose di vaccino Covid-19 per adolescenti e adulti sani. «Stiamo solo inviando quei dati alla FDA, e poi vedremo cosa diranno anche gli esperti che non sono di Pfizer», ha concluso Bourla.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone