Salute 28 Luglio 2021 16:13

Sardegna, aumentano i contagi, Solinas intensifica i controlli nei porti e aeroporti in attesa del Green pass

Raddoppia l’indice Rt, ma i ricoveri restano contenuti. Vaccinati a quota un milione. L’appello dell’assessore Nieddu agli indecisi: «Con il vaccino possibile l’immunità di gregge e ripresa dell’economia»
di Federica Bosco
Sardegna, aumentano i contagi, Solinas intensifica i controlli nei porti e aeroporti in attesa del Green pass

Sarà una Sardegna blindata quella che si appresta ad accogliere migliaia di turisti previsti per il prossimo mese di agosto. Il presidente della Regione Christian Solinas ha già provveduto a firmare l’ordinanza per intensificare i controlli Covid per i passeggeri in arrivo nei porti e negli aeroporti dell’isola. La variante Delta fa paura soprattutto dopo che, negli ultimi giorni, si è registrato un incremento di positivi in particolare nella zona di Cagliari. Una decisione che anticiperà di qualche giorno le nuove disposizioni del governo che prevedono l’introduzione del green pass a partire dal prossimo 6 agosto, una notizia che sembra essere diventata uno stimolo alla vaccinazione per gli indecisi e i no Vax. Infatti, numeri alla mano, negli ultimi giorni si è avuta una impennata di prenotazioni in tutta la regione al punto da arrivare, nei prossimi giorni, al milione di vaccinati, almeno con la prima dose. Sono oltre 700mila coloro che hanno effettuato il ciclo completo su un milione e 600mila abitanti. «Si potrà iniziare a parlare di immunità di gregge al 60% i primi di agosto – fanno sapere dalla Regione -, mentre per arrivare all’80% di residenti con la doppia dose di vaccino occorrerà attendere la seconda metà di settembre».

RT al 2,24% ma pochi finiscono in ospedale

Mentre raddoppia l’indice Rt dei contagi raggiungendo il valore di 2,24, la Sardegna affina le armi per combattere il virus che, per il secondo anno, mette a dura prova l’economia della regione. «Oggi lo scenario è profondamente cambiato – fanno sapere dall’assessorato alla Sanità di Regione Sardegna – il numero dei vaccinati con la seconda dose si aggira intorno al 50 percento della popolazione e con il Green pass sarà possibile monitorare gli ingressi nei locali e di conseguenza evitare pericolosi focolai. Ciò che risulta essere confortante è che, a fronte di una nuova impennata di casi dovuti alla variante Delta, i dati sulle ospedalizzazioni sono contenuti. Quindi è inevitabile che la gestione dell’emergenza non possa rimanere ancorata a criteri inadeguati».

Appello ai non vaccinati dall’assessore Nieddu

Un appello ai non vaccinati arriva proprio dall’assessore alla sanità Mario Nieddu che in una nota stampa ribadisce la necessità di procedere spediti nella campagna vaccinale. «Se l’impatto sul sistema sanitario continua a rimanere basso – ribadisce – occorre guardare avanti pensando alla nostra economia e alle imprese che hanno ripreso a rialzarsi dopo un lungo periodo di sacrifici. Gli indecisi devono capire che questa è la strada giusta per lasciarsi alle spalle un’emergenza che per l’isola ha avuto un peso enorme».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...