Salute 10 Novembre 2022 12:37

Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»

Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»

I maltrattamenti denunciati da Anna Basta e Nina Corradini, ex atlete della nazionale italiana di ginnastica ritmica, sembrano essere solo la punta di un iceberg che sta investendo la Federazione e che ha portato decine di ragazze in ogni parte del paese a parlare e raccontare storie di violenza psicologica e in alcuni casi fisica per inseguire canoni di magrezza ritenuti necessari per primeggiare in pedana. Un vaso di pandora che si è improvvisamente scoperchiato mettendo in luce situazioni di privazioni destinate a lasciare su queste ragazze cicatrici profonde misconosciute all’opinione pubblica. Non però agli specialisti che da anni cercano di correggere i danni causati da diete sbagliate o estremizzate sui fisici di giovanissime promesse dello sport.

Ossa fragili e ormoni impazziti

«Uno degli aspetti che a noi medici fa più paura è quando ci troviamo di fronte a ginnaste o sincronette. È la cosiddetta triade dell’atleta: magrezza, amenorrea e osteoporosi, quella condizione per cui la ginnasta sottoposta ad un regime alimentare insufficiente va incontro ad una serie di cambiamenti dell’organismo», spiega Daniela Lucini, responsabile del servizio di Medicina dello Sport ed Esercizio Fisico e Direttore del Laboratorio sperimentale di ricerche di medicina dell’esercizio fisico dell’Auxologico Irccs.

Le conseguenze di un comportamento alimentare errato sono immediate, ma possono essere anche dilatate nel tempo. «Una riduzione eccessiva dell’apporto calorico necessario genera nell’atleta amenorrea dovuta ad una disfunzione ipotalamica – sottolinea Lucini -. Questo ha un impatto enorme sulla salute, in particolare delle ossa tanto che nel tempo si arriva ad avere problematiche di osteopenia o di osteoporosi, ovvero disturbi generati dalla diminuzione della densità minerale ossea, con un conseguente indebolimento delle ossa, che espongono le atlete a facili fratture».

In altri casi lo squilibrio ormonale generato dall’amenorrea può portare a irsutismo con conseguente crescita eccessiva di peli. «Il problema è che molto spesso si guarda alla performance immediata e si perde di vista invece quello che succederà a trenta o quarant’anni – sottolinea la specialista -. Senza dimenticare che ai danni fisici si sommano i problemi legati alla sfera psicologica». Per inseguire il risultato si rischia dunque di compromettere fisico e psiche di atlete giovanissime.

Come un doping

«Avere un peso e una forma di un certo tipo in certi sport è essenziale, ma il problema è arrivare ad ottenere quei canoni in modo sbagliato, come accade per il doping. Si sa che le sostanze dopanti fanno male ma la performance momentanea prevale sul discorso educativo – rimarca Lucini –. Il messaggio che il mondo medico vuole dare a queste ragazze è che esiste un modo corretto di alimentarsi, che significa dare la giusta quantità di energia per fare ciò che serve, garantendo una composizione corporea con la giusta massa muscolare e con la giusta massa grassa che, se pur poca, deve essere comunque presente. L’alternativa è mangiare niente o male, essere fuori forma e andare incontro a problemi fisici e psicologici».

Anoressia e bulimia

Uscire da questo circuito però, come è emerso nelle storie raccontate dalle giovanissime ginnaste, sembra essere estremamente difficile. Queste giovani atlete quando lasciano l’agonismo, non avendo una educazione alimentare corretta alle spalle, mangiano in modo disordinato, spesso alternano grandi abbuffate a sensi di colpa che sfociano in digiuni forzati, il cibo diventa una ossessione e il rischio dell’anoressia e della bulimia è molto alto. «Il consiglio da dare alle giovani atlete è di rivolgersi a medici specialisti che hanno le capacità e le conoscenze giuste per seguirle in maniera corretta. Chi evidenzia dei danni deve rivolgersi ad uno specialista per valutare la densità ossea, la massa muscolare, i valori del sangue e mettere in atto programmi di alimentazione corretta e di attività fisica moderata che non deve venire meno. Dal punto di vista ormonale è importante poi rivolgersi ad un endocrinologo», aggiunge Lucini.

I campanelli di allarme

«Quanto accaduto nel mondo della ginnastica ritmica non ci stupisce – rimarca Leonardo Mendolicchio, Direttore del Centro Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) di Auxologico Irccs – abbiamo sentito tante ragazze negli ultimi anni praticare diverse discipline a livello agonistico spinte a diete molto rigide, a confronti sul peso e sull’alimentazione spesso ai limiti delle vessazioni che poi hanno determinato l’insorgenza di disturbi alimentari».

Per il Direttore del DCA di Piancavallo è fondamentale riconoscere i campanelli di allarme che le giovanissime atlete lanciano: «I genitori devono stare molto attenti a percepire situazioni di malessere nella ginnasta – puntualizza –, come mancanza di volontà ad andare agli allenamenti, sbalzi di umore e suscettibilità accentuata. In tal caso è bene vigilare ed evitare che il malessere sfoci in anoressia o bulimia. La scienza medica parla di triade dell’atleta e quando si riscontrano magrezza, amenorrea e fragilità ossea, è necessario intervenire. Al riguardo sarebbe interessante andare a sondare tra le varie discipline più a rischio, dove il corpo è più esposto, quante atlete non hanno il ciclo mestruale, hanno una magrezza evidente e quante, a causa di questo, iniziano ad avere problemi di osteoporosi. È un tema molto delicato e anche molto sottovalutato».

Auxologico: un centro DCA aiuta le giovani atlete

Ai traumi fisici occorre poi aggiungere il grande capitolo delle ferite psicologiche difficili da rimarginare. Il centro Auxologico sui disturbi del Comportamento Alimentare diretto dal professor Mendolicchio ha diversi livelli assistenziali: due reparti a Piancavallo più intensivi per l’età evolutiva ed adulta dove vengono ricoverati i casi più gravi; due day hospital, uno a Verbania e uno al San Luca di Milano dove viene fatta una riabilitazione semi residenziale, mentre una rete di ambulatori a Verbania, Milano, Pioltello e Meda permette di dare risposte assistenziali a tutti i pazienti con queste problematiche. «È bene ricordare che prima si inizia un trattamento e si fa una diagnosi specifica, meglio è – ribadisce Mendolicchio -. I tempi di cura e la fatica si dimezzano e la guarigione diventa possibile».

«Più formazione per le allenatrici. Stressare le atlete sul peso è un boomerang»

Sul caso specifico della nazionale di ginnastica ritmica, il Direttore del DCA di Auxologico Irccs è molto severo. «Devono imparare a capire che in certe fasce di età occorre utilizzare un linguaggio specifico, avere un comportamento irreprensibile su alcune questioni, nel momento in cui l’adolescente è fragile e insicuro, calcare la mano su alcuni aspetti è assolutamente un boomerang che si ritorcerà contro. Manca un controllo sulla qualità tecnica della comunicazione e della gestione delle dinamiche psicologiche da parte degli allenatori. Mi rendo conto che spesso queste dinamiche sono frutto di un malessere delle allenatrici che proiettano i loro bisogni narcisistici sulle atlete per cui agiscono come non dovrebbero. Un conto è la determinazione e la passione che l’atleta decide di mettere nel proprio sport, ma se questa abnegazione viene spinta e stressata dall’esterno, è assolutamente pericoloso».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute
Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone