Salute 10 Novembre 2022 17:32

Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»

A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»

«Una buona nutrizione non fa diventare un campione, ma un campione non può diventare tale senza una buona alimentazione». A ribadire l’importanza di un sano connubio tra sport e alimentazione è Emilio Buono, biologo nutrizionista che segue diversi atleti d’élite, a proposito dello scandalo che sta attraversando il mondo della ginnastica ritmica. Le pesanti dichiarazioni di Nina Corradini, 19 anni, e Anna Basta, 22, ex ginnaste della nazionale italiana di ginnastica ritmica hanno innescato un clamore mediatico senza precedenti e un effetto a catena di testimonianze da tutta Italia, che stanno facendo tremare il mondo della ginnastica ritmica e non solo.

Scadenza triennio: sei in regola con gli ECM? Approfitta dello Sconto

Scopri Consulcesi Club e accedi a oltre 250 corsi online e 1.000 ECM per Medici e Operatori Sanitari. Approfitta dell’offerta e mettiti in regola entro il 31/12 con i crediti obbligatori.

«Soprattutto quando si gareggia ad alti livelli, la nutrizione è un aspetto fondamentale della preparazione atletica e diventa un vero e proprio alleato, indispensabile tenerne conto per raggiungere gli obiettivi sportivi», precisa Buono. «Sacrificio e forza di volontà sono necessari per raggiungere livelli alti nello sport, ma non possiamo dimenticare la salute e il benessere generale dell’atleta. Per questo, è indispensabile che sia un professionista a dialogare con l’atleta e con i genitori, in caso di minorenni. Inoltre, è importante creare un rapporto umano con lo sportivo, che lo faccia sentire seguito e incoraggiato e mai e in nessun caso umiliato di fronte ad una difficoltà o una caduta», precisa Buono.

«La nutrizione sportiva è una scienza in evoluzione, la ricerca sugli alimenti associati allo studio del corpo umano è vivace, noi nutrizionisti dobbiamo costantemente tenerci aggiornati. Per questo motivo, mi dedico all’attività di formazione e il mio ultimo corso ‘Nutrizione negli sport di potenza e resistenza’, disponibile sulla piattaforma Consulcesi, aiuta i professionisti sanitari ad elaborare piani alimentare specifici per determinati allenamenti o gare».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...