Salute 11 Settembre 2023 13:00

Schianto in diretta social: quando la “corsa” ai like mette a rischio vite umane

Gli esperti non hanno remore nel puntare il dito contro una cultura digitale che ha distorto i valori fondamentali dell'esistenza umana.
Schianto in diretta social: quando la “corsa” ai like mette a rischio vite umane

Uno schianto frontale in diretta social. Un altro. Dopo la tragedia avvenuta a giugno, costata la vita al piccolo Manuel di 5 anni, ieri una bambina di nove anni è finita in ospedale in condizioni gravi. Era in auto con la sua mamma e il suo fratellino quando un’Audi ha invaso la corsia su cui viaggiava, prendendo la vettura in pieno. Al volante dell’auto che ha causato l’incidente c’era un giovane maghrebino in diretta Facebook: ha ripreso tutto, fino allo scontro frontale.

Quanto vale un “like”?

Le immagini potrebbero essere utili agli inquirenti per ricostruire la dinamica dell’accaduto. Ma è del tutto probabile che sia stata la stessa diretta social ad aver causato la distrazione fatale. «Quanto vale un “like”? Quanto vale una visualizzazione in più? Vale la vita di una madre e dei suoi figli? Queste domande non sono retoriche. S ono un campanello d’allarme per una società che sta precipitando nell’oblio dell’insensatezza», chiede il professore Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta, docente universitario e Presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo, commentando quanto accaduto sulla strada provinciale Santa Cecilia ad Alatri.

La dinamica dell’incidente

Nel video si vede chiaramente che l’Audi, prima dell’incidente, ha superato un furgone azzurro e poi una Ford blu. La strada, gli alberi che scorrono velocemente nel video lasciano pochi dubbi sulla velocità a cui viaggiava il giovane. Così come si scorge altrettanto chiaramente la curva a destra, forse presa “troppo larga”. Poco dopo nell’inquadratura compare la Nissan Qashqai nera su cui viaggiavano la mamma e i bambini vittime dell’incidente. Poi l’airbag invade l’intera inquadratura dello smartphone.

Sensibilizzare all’uso responsabile delle tecnologie

L’esperto non ha remore nel puntare il dito contro una cultura digitale che ha distorto i valori fondamentali dell’esistenza umana: «Non si tratta solo del giovane irresponsabile al volante. Stiamo parlando di un sistema sociale che legittima, promuove e talvolta celebra comportamenti di questo tipo. È una società che ha scambiato il pixel per la carne e il sangue, il “like” per l’amore e il rispetto». L’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo, in prima linea per sensibilizzare la società sui pericoli derivanti dall’uso irresponsabile delle tecnologie digitali, richiama con forza le istituzioni a prendere misure incisive per contrastare questo fenomeno crescente: «E ora la domanda diventa: chi è davvero responsabile? E fino a quando continueremo a filmare la nostra rovina invece di evitarla? È tempo di agire – conclude lo psicoterapeuta -, prima che la follia digitale renda irreversibile la frattura tra la realtà e la virtualità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...