Salute 15 Aprile 2024 15:24

Schillaci: “La dieta mediterranea è un’eccellenza italiana a favore della salute”

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, è andato in visita nel Cilento per valorizzare alimentazione sana come strumento di prevenzione
di V.A.
Schillaci: “La dieta mediterranea è un’eccellenza italiana a favore della salute”

“Oggi si celebra la prima giornata nazionale del made in Italy, fortemente voluta da questo Governo, e come ministero della Salute abbiamo deciso di dedicare un evento alla dieta mediterranea perché è un’eccellenza italiana ed è un fattore di promozione della salute e di corretti stili di vita. Abbiamo scelto di promuovere questa iniziativa nel Cilento dove lo studioso americano Ancel Keys teorizzò e valorizzò i benefici della dieta mediterranea sulla salute”. A parlare è il ministro della Salute, Orazio Schillaci, che questa mattina ha visitato il museo vivente della Dieta Mediterranea a Pioppi, in provincia di Salerno, in occasione della prima Giornata nazionale del Made in Italy.

Schillaci: “Bisogna imparare da bambini a mangiare in modo sano”

Nel corso della visita al museo, il ministro della Salute insieme al viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli e al sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha incontrato studenti di scuola elementare e di scuola media che hanno presentato lavori realizzati sulla dieta mediterranea. “Bisogna imparare da bambini che mangiare in modo corretto e sano significa migliorare il proprio stato di salute“, sottolinea Schillaci. “Per questo sono impegnato affinché la prevenzione, a partire dalla sana alimentazione e dall’attività fisica, trovi spazio adeguato proprio nelle scuole“, aggiunge.

L’impatto benefico della dieta mediterranea sulla salute

L’impatto benefico sulla salute della dieta mediterranea è anche al centro dell’evento promosso sempre dal ministero presso il Parco archeologico di Paestum e Velia. Significativo il contributo di esperti del mondo scientifico e accademico, a sostegno dell’importanza dell’impatto sulla prevenzione e corretti stili di vita. “Oggi – continua il ministro Schillaci – celebriamo la dieta mediterranea, basata sulle nostre produzioni locali, che ha la capacità come dimostrato da numerosi studi scientifici, di contribuire a prevenire molte malattie croniche non trasmissibili. La dieta mediterranea è parte del nostro patrimonio culturale e dobbiamo fare in modo che siano sempre di più gli italiani che aderiscono a questo modello alimentare sano, che salvaguarda la biodiversità e che è economicamente sostenibile”.

Si può seguire una dieta sana senza rinunciare al gusto

Alla giornata partecipa anche lo chef Alessandro Circiello, presidente dell’Unione regionale cuochi Lazio, autore di un menu basato sui cinque colori della dieta mediterranea per testimoniare come si può mangiare in modo salutare senza rinunciare al gusto. Come riconoscimento per il contributo agli studi che hanno permesso di far conoscere il valore della dieta mediterranea per la salute su basi scientifiche, il ministro ha consegnato un attestato alla famiglia Keys e all’associazione dieta mediterranea Ancel Keys.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.