Salute 15 Aprile 2024 15:24

Schillaci: “La dieta mediterranea è un’eccellenza italiana a favore della salute”

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, è andato in visita nel Cilento per valorizzare alimentazione sana come strumento di prevenzione
di V.A.
Schillaci: “La dieta mediterranea è un’eccellenza italiana a favore della salute”

“Oggi si celebra la prima giornata nazionale del made in Italy, fortemente voluta da questo Governo, e come ministero della Salute abbiamo deciso di dedicare un evento alla dieta mediterranea perché è un’eccellenza italiana ed è un fattore di promozione della salute e di corretti stili di vita. Abbiamo scelto di promuovere questa iniziativa nel Cilento dove lo studioso americano Ancel Keys teorizzò e valorizzò i benefici della dieta mediterranea sulla salute”. A parlare è il ministro della Salute, Orazio Schillaci, che questa mattina ha visitato il museo vivente della Dieta Mediterranea a Pioppi, in provincia di Salerno, in occasione della prima Giornata nazionale del Made in Italy.

Schillaci: “Bisogna imparare da bambini a mangiare in modo sano”

Nel corso della visita al museo, il ministro della Salute insieme al viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli e al sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha incontrato studenti di scuola elementare e di scuola media che hanno presentato lavori realizzati sulla dieta mediterranea. “Bisogna imparare da bambini che mangiare in modo corretto e sano significa migliorare il proprio stato di salute“, sottolinea Schillaci. “Per questo sono impegnato affinché la prevenzione, a partire dalla sana alimentazione e dall’attività fisica, trovi spazio adeguato proprio nelle scuole“, aggiunge.

L’impatto benefico della dieta mediterranea sulla salute

L’impatto benefico sulla salute della dieta mediterranea è anche al centro dell’evento promosso sempre dal ministero presso il Parco archeologico di Paestum e Velia. Significativo il contributo di esperti del mondo scientifico e accademico, a sostegno dell’importanza dell’impatto sulla prevenzione e corretti stili di vita. “Oggi – continua il ministro Schillaci – celebriamo la dieta mediterranea, basata sulle nostre produzioni locali, che ha la capacità come dimostrato da numerosi studi scientifici, di contribuire a prevenire molte malattie croniche non trasmissibili. La dieta mediterranea è parte del nostro patrimonio culturale e dobbiamo fare in modo che siano sempre di più gli italiani che aderiscono a questo modello alimentare sano, che salvaguarda la biodiversità e che è economicamente sostenibile”.

Si può seguire una dieta sana senza rinunciare al gusto

Alla giornata partecipa anche lo chef Alessandro Circiello, presidente dell’Unione regionale cuochi Lazio, autore di un menu basato sui cinque colori della dieta mediterranea per testimoniare come si può mangiare in modo salutare senza rinunciare al gusto. Come riconoscimento per il contributo agli studi che hanno permesso di far conoscere il valore della dieta mediterranea per la salute su basi scientifiche, il ministro ha consegnato un attestato alla famiglia Keys e all’associazione dieta mediterranea Ancel Keys.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone