Salute 27 Febbraio 2025 09:40

Schizofrenia: “Ad ogni sintomo la sua terapia”

Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Zurigo che hanno combinato i dati di imaging di oltre 6mila persone in 22 Paesi
Schizofrenia: “Ad ogni sintomo la sua terapia”

Così come i sintomi della schizofrenia sono diversi da persona a persona, allo stesso modo le terapie devono essere diversificate e, dunque, personalizzate. Ne sono convinti i ricercatori dell’Università di Zurigo che hanno condotto uno studio, nell’ambito del progetto Enigma, combinando i dati di imaging di oltre 6mila persone in 22 Paesi: “La diversità clinica della schizofrenia è riflessa dalla variabilità strutturale del cervello”, scrivono gli autori nell’introduzione del lavoro pubblicato sull’American Journal of Psychiatry.

Non esiste una sola schizofrenia

La schizofrenia è una malattia complessa che interessa percezione, ragionamento e la sfera emotiva: per alcuni pazienti i disturbi percettivi sono il problema principale, mentre per altri sono più frequenti i disturbi cognitivi.“In questo senso, non esiste una sola schizofrenia ma molte, ognuna con profili neurobiologici diversi”, afferma Wolfgang Omlor, primo autore dello studio. I ricercatori svizzeri hanno svolto uno studio multicentrico internazionale, esaminando la variabilità della struttura cerebrale nei pazienti con schizofrenia. Hanno esaminato diverse caratteristiche, tra cui lo spessore e la superficie della corteccia cerebrale, nonché le ‘pieghe’ in cui è organizzata la corteccia e il volume delle regioni cerebrali più profonde.

Con la schizofrenia maggiore variabilità nello spessore corticale

Confrontando le strutture cerebrali di diverse migliaia di pazienti con schizofrenia e di individui sani, sono emerse differenze nella struttura cerebrale. “Gli individui con schizofrenia hanno mostrato una maggiore variabilità nello spessore corticale, nell’area superficiale corticale, nel volume sottocorticale e nell’anisotropia frazionaria all’interno della rete frontotemporale e sottocorticale – scrivono gli scienziati nelle conclusioni dello studio -. Questa aumentata variabilità strutturale era principalmente associata a domini di sintomi psicopatologici e il gruppo schizofrenico mostrava spesso valori medi più bassi nelle rispettive misure strutturali”.

Risultati utili a trattamenti personalizzati

Per quanto sia emersa una certa uniformità nel ripiegamento cerebrale come tratto di sviluppo comune alle persone con schizofrenia, indicativo di uno sviluppo cerebrale anomalo nella  prima infanzia in tutti i pazienti, in particolare nelle aree responsabili del collegamento tra pensiero ed emozioni, le altre caratteristiche strutturali osservate variavano da paziente a paziente, in base al quadro della malattia. “Questi risultati ampliano la nostra comprensione delle basi neurobiologiche della schizofrenia – conclude Philipp Homan, altro autore dello studio -. Le regioni con un’elevata variabilità della struttura cerebrale possono essere rilevanti per lo sviluppo di strategie di trattamento individualizzate”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...