Salute 19 Gennaio 2024 11:08

Scienziati italiani mettono a punto il primo “navigatore” che legge il sistema vascolare

Un gruppo di ricerca dell'Università di Trento ha messo a punto un "navigatore" che permette di migliorare l'imaging dell'apparato circolatorio che, con i suoi quasi 100mila chilometri di vene e capillari, percorre il corpo umano per portare sangue e liquidi in tutti gli organi
Scienziati italiani mettono a punto il primo “navigatore” che legge il sistema vascolare

Un gruppo di ricerca dell’Università di Trento ha messo a punto un “navigatore” che permette di migliorare l’imaging dell’apparato circolatorio che, con i suoi quasi 100mila chilometri di vene e capillari, percorre il corpo umano per portare sangue e liquidi in tutti gli organi. Lo studio, realizzato dal laboratorio di ultrasuoni del dipartimento di ingegneria e scienza dell’informazione dell’ateneo, è stato pubblicato sulla rivista Ieee transactions on medical imaging.

Il sistema vascolare è ancora oggi oggetto d’indagine

Studiato fin dall’antichità, ma definito con precisione solo nel XVII secolo, il sistema vascolare rimane oggetto di indagine da molteplici punti di vista. Come una mappa del tesoro, può infatti fornire indicazioni preziose a fini diagnostici e terapeutici. Negli ultimi anni, gli ultrasuoni si sono qualificati come uno dei principali strumenti per l’imaging medico dell’apparato circolatorio. Tuttavia, questa tecnica trova un limite nella diffrazione, che vincola la risoluzione spaziale alla scala della lunghezza d’onda: all’aumentare della frequenza, migliora la risoluzione ma diminuisce la profondità di penetrazione.

La Ulm migliora l’imaging del sistema vascolare umano

Il laboratorio di ultrasuoni (Ultra) del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione (Disi) dell’Università di Trento ha  pubblicato sulla rivista Ieee Transactions on Medical Imaging uno studio che promette di migliorare sensibilmente la qualità della visualizzazione del sistema vascolare con un sistema di interpolazione delle immagini acquisite tramite ultrasuoni a basso frame rate. “L’obiettivo – spiega Giulia Tuccio, dottoranda in Innovazione industriale e prima firmataria dell’articolo – era quello di avvicinare la Ulm (Ultrasound localization microscopy) all’ambito clinico. La nuova tecnica – battezzata “Time Efficient Ultrasound Localization Microscopy” (Teulm) – permette di migliorare notevolmente l’imaging del sistema vascolare umano, pur continuando a impiegare il frame rate degli scanner abitualmente utilizzati negli ospedali”.

Con la nuova tecnica è possibile ricostruire le dinamiche sulla vascolarizzazione dei tessuti

“Finora l’uso principale di questa tecnica era negli studi preclinici”, prosegue Libertario Demi, docente di Bioingegneria elettronica al Disi, principal investigator della ricerca e corresponding author dell’articolo. “La tecnica si basa sull’utilizzo di agenti di contrasto, microbolle di dimensione comparabile ai globuli rossi che vengono iniettate all’interno dei vasi. Seguendo il loro percorso è possibile ricostruire informazioni geometriche e dinamiche sulla vascolarizzazione dei tessuti“, aggiunge. Dell’interpolazione, cioè della generazione di dati ecografici ad alto frame rate a partire da acquisizioni a basso frame rate, si è occupato in particolare Sajjad Afrakhteh, assegnista di ricerca al Disi: “Il nostro approccio permette di utilizzare un frame rate estremamente ridotto mantenendo la capacità di ricostruire con precisione le strutture vascolari. Per farlo, partiamo da informazioni sia temporali, sia spaziali, utilizzando poi funzioni di base radiali per il processo di stima”.

Presto la riproduzione della struttura vascolare di un organo tramite stampa 3D

Quali sono le applicazioni di questa nuova tecnologia? “La tecnica che abbiamo messo a punto – risponde Tucci – può essere molto utile in presenza di tumori o malattie croniche come l’Alzheimer, patologie che modificano il tessuto vascolare. Queste informazioni sono importantissime per la diagnostica e la prevenzione, ma anche per interventi più mirati durante una terapia”. La sperimentazione proseguirà nei prossimi mesi grazie a un finanziamento di Fondazione Vrt. In collaborazione con il centro Prom Facility di Rovereto verrà riprodotta tramite stampa 3D la struttura vascolare di un organo. L’obiettivo è realizzare un modello altamente controllato sul quale sviluppare ulteriormente la metodica e migliorare i risultati ottenuti su modelli preclinici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Parma, all’ospedale Maggiore arriva il visore che trova le vene dei piccoli pazienti
Un visore a raggi infrarossi che individua le piccole vene dei bambini e permette agli infermieri di andare a colpo sicuro al momento del prelievo e della puntura ai piccoli pazienti. Come riporta Repubblica, il regalo, che sarà utilizzato da tutti i reparti pediatrici dell’ ospedale Maggiore di Parma, è arrivato grazie all’iniziativa benefica organizzata […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...