Salute 3 Marzo 2025 13:59

Sclerosi multipla, associati 528 geni: “Verso lo sviluppo di nuovi farmaci”

I ricercatori: "Un passo in avanti significativo che apre nuove possibilità per una gestione clinica più personalizzata e per lo sviluppo di trattamenti innovativi"
Sclerosi multipla, associati 528 geni: “Verso lo sviluppo di nuovi farmaci”

Nuovi potenziali ‘bersagli terapeutici’ per la cura della sclerosi multipla sono stati individuati in una ricerca condotta dalla seconda Clinica neurologica dell’Università Vanvitelli di Napoli, in collaborazione con l’Imperial College di Londra, pubblicato su Annals of Neurology, una delle 10 riviste scientifiche  neurologiche più autorevoli al mondo. Nel corso della ricerca sono stati analizzati i risultati di diversi studi sull’espressione genetica nella sclerosi multipla per identificare con maggiore precisione i geni effettivamente coinvolti nella malattia. I risultati hanno rivelato alterazioni  in specifici percorsi biologici e processi infiammatori, “offrendo nuove prospettive – spiegano i curatori dello studio –  per lo sviluppo di terapie mirate”.

Una strategia per lo sviluppo di nuovi farmaci

L’analisi è stata applicata a dati derivanti dalla sostanza bianca cerebrale nella sclerosi multipla, identificando con maggiore precisione i geni coinvolti nella patologia e riducendo il rischio di falsi positivi. “Questa strategia – sottolinea la Vanvitelli – potrebbe avere un impatto significativo nello  sviluppo di nuovi farmaci per la malattia”. In particolare, i ricercatori hanno individuato “528 geni  deregolati con elevata significatività statistica, riducendo il rumore generato da variabilità tecnica e piccoli campioni”.

I geni-chiave della sclerosi multipla

Inoltre, l’analisi delle reti proteiche ha identificato alcuni geni chiave, che potrebbero rappresentare nuovi bersagli terapeutici per la sclerosi multipla. “La rilevanza dello studio sta soprattutto nel fatto che il metodo utilizzato potrebbe essere applicato anche ad altre patologie neurologiche, ampliando il potenziale della medicina di precisione”, aggiunge la Vanvitelli, sottolineando che “questo importante traguardo rappresenta un passo avanti significativo per i pazienti affetti da sclerosi multipla, aprendo nuove possibilità per una gestione clinica più personalizzata e per lo sviluppo di trattamenti innovativi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...