Salute 27 Settembre 2023 01:12

Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante

Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante

Il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche, o HSCT in breve, viene solitamente utilizzato per trattare i tumori del sangue e prevede il prelievo di cellule staminali dal midollo osseo o dal sangue del paziente, seguito da chemioterapia e trattamento con anticorpi. Prove emergenti indicano che è adatto per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, caratterizzata da episodi infiammatori distinti che causano vari gradi di disabilità residua. Ma l’aHSCT deve ancora essere incluso nella maggior parte delle linee guida cliniche nazionali. Un gruppo di ricercatori svedesi ha dunque deciso di fare chiarezza, valutando la sicurezza e l’efficacia della terapia cellulare quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry.

Il primo paziente dello studio ha ricevuto la terapia con staminali nel 2004

I ricercatori hanno identificato 231 pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, 174 dei quali erano stati trattati con la terapia con cellule staminali  prima del 2020. Il primo paziente è stato trattato nel 2004. L’età media dei pazienti al momento del trattamento era di 31 anni e quasi due terzi (64%) erano donne. L’efficacia della terapia cellulare è stata valutata analizzando i dati raccolti dal registro svedese della sclerosi multipla. E la sua sicurezza è stata valutata esaminando le cartelle cliniche elettroniche dei pazienti per i 100 giorni successivi alla procedura. In media, i pazienti avevano la malattia da più di 3 anni e avevano ricevuto una media di 2 lotti di trattamento standard (farmaci modificanti la malattia) prima di un trapianto di cellule staminali emopoietiche, mentre 23 non avevano ricevuto alcun trattamento. Circa quasi 3 anni, in media, dopo essere stati sottoposti ad aHSCT, a 20 pazienti (11%) è stato somministrato un farmaco modificante la malattia.

Più della metà dei pazienti sottoposti alla terapia cellulare è migliorata

Questo studio non ha mostrato alcuna evidenza di attività della malattia in quasi 3 pazienti su 4 (73%) trattati dopo 5 anni e in quasi due terzi (65%) dopo 10 anni. Tra i 149 pazienti affetti da sclerosi multipla con qualche disabilità iniziale, più della metà (54%) è migliorata, poco più di un terzo (37%) è rimasta stabile e circa 1 su 10 (9%) è peggiorata. In media, un paziente ha avuto 1,7 recidive nell’anno precedente al trattamento con le cellule staminali e 1 recidiva ogni trentesimo anno dopo il trattamento aHSCT. Cinque pazienti hanno avuto bisogno di terapia intensiva e 61 hanno sviluppato un’infezione batterica entro 100 giorni dal trattamento. L’effetto collaterale più comune è stato la neutropenia febbrile (bassa conta dei globuli bianchi accompagnata da febbre alta), che ha colpito il 68% dei pazienti. Altre infezioni virali sono state rilevate in 23 pazienti (13%). La riattivazione dell’herpes zoster è stata documentata in 3 casi e in altri 3 è stata confermata un’infezione fungina localizzata. Nessuno è morto a causa del trattamento.

«La terapia con cellule staminali dovrebbe essere considerata uno standard di cura»

Si tratta di uno studio osservazionale, senza gruppo comparativo, il che preclude conclusioni definitive. Tuttavia, i ricercatori sottolineano che «i nostri risultati dimostrano che un aHSCT per [la sclerosi multipla recidivante-remittente] è fattibile nell’ambito dell’assistenza sanitaria regolare e può essere eseguito senza compromettere la sicurezza. Il nostro studio conferma i risultati osservati nell’unico studio randomizzato e controllato condotto fino ad oggi. Riteniamo che la terapia con cellule staminali potrebbe portare benefici a un numero maggiore di pazienti con sclerosi multipla e dovrebbe essere incluso come standard di cura per la sclerosi multipla altamente attiva».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sclerosi Multipla: revisione prioritaria FDA per tolebrutinib
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha concesso la revisione prioritaria a tolebrutinib, un farmaco sperimentale per la sclerosi multipla, progettato per agire sulla neuroinfiammazione smoldering, una forma di neuroinfiammazione latente nel cervello dei pazienti, ritenuto un fattore chiave della progressione della disabilità nella patologia
Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù
Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Midollo osseo, la guerra non ferma i trapianti: 5 donazioni tra Italia, Israele e Ucraina
I conflitti in Medio Oriente e in Ucraina non fermano le donazioni e i trapianti di midollo osseo. Sono stati ben cinque i prelievi di cellule-salva vita coordinati dal nostro paese nonostante le difficoltà logistiche connesse alle crisi internazionali
di V.A.
Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...