Salute 10 Gennaio 2024 15:19

Sclerosi multipla, scoperto possibile legame con il virus della mononucleosi

Uno studio condotto dall'UtHealth di Houston pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas ha associato l'infezione da Ebv è alla sclerosi multipla. Ma il modo in cui il virus contribuisca alla malattia resta un mistero
Sclerosi multipla, scoperto possibile legame con il virus della mononucleosi

La sclerosi multipla potrebbe essere scatenata dalla risposta immunitaria dell’organismo al virus della mononucleosi, ovvero il virus di Epstein-Barr. Lo indica lo studio condotto dall’UtHealth di Houston pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas. L’infezione da Ebv è stata associata alla sclerosi multipla, ma il modo in cui il virus contribuisca alla malattia resta un mistero. Oltre il 95% delle persone è stato infettato da  questo virus molto comune. Tuttavia, in genere rimane allo stadio latente e non causa alcun problema. In alcuni casi, però, i linfociti T specifichi per l’infezione da EBV possono causare problemi.

La metodologia di ricerca

Gli esperti hanno infatti dimostrato che i linfociti T specifici per le cellule infettate dall’Ebv sono presenti in numero elevato nel liquido cerebrospinale dei pazienti con sclerosi multipla in fase iniziale. I ricercatori hanno ottenuto campioni di sangue e liquido cerebrospinale da otto pazienti in fase di diagnosi di sclerosi multipla. Hanno esposto le cellule del sangue dei pazienti a diversi stimoli, tra cui il virus Ebv, il virus della varicella, dell’influenza e la candida. Hanno poi osservato che le cellule T nel liquido cerebrospinale dei pazienti affetti da sclerosi multipla rispondono al virus Ebv.

I risultati

In media, il 13% delle cellule T nel liquido cerebrospinale delle persone con i primi sintomi di sclerosi multipla è specifico per i linfociti B infettati da Ebv, dimostrando un chiaro legame tra Ebv e sclerosi multipla. “Questo lavoro dimostra che le cellule T specifiche per i linfociti B Lcl sono presenti nel liquido  cerebrospinale nelle prime fasi della malattia – spiegano gli autori -. Questo  suggerisce fortemente che queste cellule stanno causando la malattia o vi stanno contribuendo in qualche modo. Abbiamo esperimenti in corso per definire cosa potrebbero fare queste cellule”, concludono.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...