Salute 23 Febbraio 2023 11:05

Scoperta la proteina della longevità nel DNA dei centenari

La ricerca ha evidenziato un ringiovanimento del cuore di 10 anni grazie alla proteina della longevità. A Sanità Informazione Annibale Puca, ricercatore di IRCCS MultiMedica che ha curato lo studio

Scoperta la proteina della longevità nel DNA dei centenari

Alcune persone invecchiano meglio di altre, vivono più a lungo e mantengono un buono stato di salute fino ad una età molto avanzata, grazie al loro DNA. È dunque nel codice genetico il segreto della longevità? Sembrerebbe proprio di sì, secondo quanto emerso da uno studio che ha individuato la proteina della longevità. A realizzarlo Annibale Puca ricercatore, capo laboratorio presso IRCCS MultiMedica e Professore Ordinario di Genetica Medica presso l’Università di Salerno, e Paolo Madeddu dell’Università di Bristol.

Finanziato dalla British Heart Foundation e dal Ministero della Salute italiano, lo studio ha individuato la proteina capace di contrastare l’invecchiamento cardiaco, ribattezzata per questo la proteina della longevità. Si chiama LAV – BPIFB4 ed è in grado di restituire tono alle cellule impegnate nella vascolarizzazione del cuore.

Perché è considerata la proteina della longevità

La ricerca, partita tanti anni fa, con uno studio di genetica, ha portato Annibale Puca ad identificare la variante della proteina LAV presente nel DNA dei longevi. «Dagli studi fatti, abbiamo visto che la proteina mutata era presente in un dieci percento della popolazione in doppia coppia, ma nei centenari arrivava al 14 percento – spiega il ricercatore di MultiMedica a Sanità Informazione -. Questo significa che ha una funzione protettiva». Successivamente, con Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Cardiologia e capo laboratorio al Neuromed, Puca ha osservato che nei vasi esposti alla proteina mutata c’è un recupero della funzione vascolare, anche in soggetti di età avanzata. «Questo ha permesso di capire che la proteina ricombinante ha la capacità di stimolare la produzione di ossido nitrico, sostanza che con gli anni tende a diminuire», afferma Puca.

Il ruolo dell’ossido nitrico

I risultati raggiunti dalle prime ricerche hanno stimolato Puca e Vecchione a concentrare l’attenzione sulla capacità della proteina ricombinante di recuperare ossido nitrico nei vasi. Dal topo diabetico, al topo arteriosclerotico, fino al topo anziano, tutte le ricerche fatte sull’animale arrivavano alla stessa conclusione, ovvero una capacità della proteina ricombinante di ripristinare la funzione del vaso.

Lo studio sulla proteina della longevità

«Abbiamo poi iniziato una proficua collaborazione con Bristol – riprende Puca – che ha portato alla pubblicazione di due paper, uno sul cuore diabetico e l’altro sul cuore invecchiato. Quest’ultimo studio, oggetto della recente pubblicazione su Cardiovascular Research, è durato tre anni. In entrambi i casi abbiamo avuto modo di valutare un recupero dell’efficacia cardiaca e nel cuore anziano addirittura un ringiovanimento cardiaco di oltre 10 anni. La capacità protettiva della proteina LAV, già valutata su altri organi, ha dimostrato di funzionare anche nel sistema nervoso tanto che, trattando i topi affetti dalla malattia di Huntington (malattia neurodegenerativa) con la proteina mutata, non si ammalano».

La prova sull’uomo

Lo studio in vitro, anch’esso parte dell’ultima pubblicazione, a opera del team MultiMedica, ha messo a confronto le cellule del cuore di pazienti anziani con problemi cardiaci e sottoposti a trapianto presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, con quelle di individui sani. Le cellule periciti che supportano la costruzione di nuovi vasi sanguigni sono apparse invecchiate nei pazienti anziani trapiantati. Quando sono state trattate con la proteina LAV-BPIFB4, ossia prodotta in laboratorio, hanno prodotto un ringiovanimento cardiaco, i periciti hanno ripreso a funzionare correttamente risultando più efficienti.

La terapia genica con la proteina LAV-BPIFB4

Si ampliano dunque le possibilità di impiego della terapia genetica con la proteina LAV-BPIFB4. «Nei topi ha dato prova di prevenire l’insorgenza di invecchiamento vascolare, arteriosclerosi, diabete e di ringiovanire il sistema immunologico – evidenzia Puca -. Il prossimo obiettivo è di utilizzare la proteina ricombinante nel cuore anziano, diabetico e in pazienti con arteriosclerosi e di testare l’efficacia della terapia in trial clinici su pazienti con insufficienza cardiaca e più in generale su complicazioni diabetiche».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...