Salute 23 Gennaio 2025 14:40

Scoperto meccanismo molecolare che favorisce il gene MET “alleato” della crescita dei tumori

Uno studio condotto da ricercatori dell’IFOM e pubblicato su The EMBO Journal un meccanismo molecolare che favorisce la sintesi della proteina MET, legata alla progressione tumorale e alla resistenza alle terapie
Scoperto meccanismo molecolare che favorisce il gene MET “alleato” della crescita dei tumori

Uno studio italiano fa luce su un nuovo meccanismo molecolare che “aiuta” il gene MET nel suo ruolo di promotore della progressione dei tumori. Ad annunciarlo è stato un gruppo di ricercatori dell’IFOM, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, in uno studio pubblicato sulla rivista The EMBO Journal. I risultati migliorano la nostra comprensione sulla crescita tumorale a aprono nuove strade per contrastare la progressione della malattia. Il lavoro è stato possibile grazie al sostegno della Fondazione AIRC e della Fondazione Veronesi.

Il ruolo del gene MET nei tumori

MET è un oncogene cruciale per la vita della cellula. Contiene infatti le istruzioni per produrre una proteina responsabile della regolazione della crescita, della sopravvivenza e della migrazione cellulare. Da tempo sappiamo che MET è espresso in eccesso nella maggior parte dei tumori, anche in assenza di alterazioni genetiche, dove promuove la progressione tumorale e la resistenza alle terapie. Nonostante studi approfonditi e di lungo corso, i meccanismi alla base di questa espressione alterata non erano finora chiari. Nel nuovo studio i ricercatori hanno svelato un nuovo meccanismo molecolare che collega la risposta allo stress cellulare alla espressione eccessiva di MET e alle sue conseguenze sulla crescita tumorale.

Lo stress cellulare e la risposta integrata allo stress

“Lo stress cellulare è un fenomeno che si verifica quando le cellule incontrano condizioni avverse, quali la carenza di nutrienti, l’ipossia (bassi livelli di ossigeno) o l’esposizione a farmaci chemioterapici”, spiega Dogus M. Altintas, parte del gruppo di ricercatori IFOM. “Come reazione le cellule attivano la cosiddetta risposta integrata allo stress (ISR, in lingua inglese Integrated Stress Response), un meccanismo molecolare di adattamento, conservato nel corso della evoluzione, che regola la sintesi proteica nelle cellule e favorisce la produzione di proteine che permettono la sopravvivenza in condizioni difficili. Nelle cellule tumorali – che si sviluppano in un ambiente ostile – l’ISR incrementa l’espressione dell’oncogene MET, e genera un vantaggio adattativo che favorisce la sopravvivenza, inclusa la resistenza ai farmaci”, aggiunge

La risposta integrata allo stress aumenta la produzione di MET

I dati raccolti nello studio hanno rivelato che l’ISR incrementa la produzione della proteina MET. In particolare, alcuni elementi del suo mRNA agiscono come interruttori molecolari, aumentandone la sintesi in risposta allo stress. Tale espressione eccessiva permette alle cellule tumorali di sopravvivere, migrare e resistere ai trattamenti oncologici. Grazie a tecniche avanzate, tra cui tecniche di editing genetico basati su CRISPR/Cas9, il gruppo ha identificato gli elementi molecolari specifici nell’mRNA di MET che rispondono all’attivazione dell’ISR. Inoltre è stato dimostrato che l’inibizione dell’ISR riduce i livelli della proteina MET, compromettendo la sopravvivenza, la migrazione e la resistenza ai trattamenti delle cellule tumorali.

Un passo avanti nella ricerca sul cancro

“Questi risultati suggeriscono che utilizzare l’ISR quale bersaglio farmacologico potrebbe essere una promettente strategia per migliorare l’efficacia delle terapie contro il cancro”, aggiunge Altintas. I risultati ottenuti offrono nuovi spunti sull’intricato rapporto tra le cellule tumorali e il loro microambiente, segnando un progresso significativo nel campo della biologia del cancro. Come prossimo passo, il gruppo intende approfondire lo studio dell’ISR come potenziale vulnerabilità terapeutica delle cellule tumorali, aprendo nuove strade per contrastare la progressione della malattia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...