Salute 11 Ottobre 2018 12:55

Screening diabete in farmacia, torna il DiaDay: Pagliacci (Sunifar): «Lo scorso anno individuati oltre 4mila malati ignari»

Presto al via la seconda edizione della campagna nazionale dell’analisi gratuita nelle farmacie di tutta Italia: «Scoprire per tempo il diabete, o accertarne la predisposizione, aiuta il paziente a curarsi prima e meglio e al Ssn di risparmiare risorse»
Screening diabete in farmacia, torna il DiaDay: Pagliacci (Sunifar): «Lo scorso anno individuati oltre 4mila malati ignari»

Da lunedì 12 novembre a domenica 18, in concomitanza della Giornata Mondiale del Diabete in calendario il 14 novembre, torna l’appuntamento con il DiaDay, la campagna nazionale di screening del diabete effettuata gratuitamente dalle farmacie, arrivata alla sua seconda edizione.

Come già avvenuto l’anno scorso, le farmacie aderenti all’iniziativa proporranno l’autoanalisi gratuita della glicemia e sottoporranno ai cittadini un questionario anonimo, convalidato dalla comunità scientifica internazionale per valutare il rischio di sviluppare la malattia diabetica nei prossimi dieci anni. Quest’anno verranno anche rilevate informazioni circa l’aderenza alla terapia prescritta dal medico da parte dei soggetti diabetici. Il risultato del test sarà consegnato immediatamente al cittadino che, nel caso in cui i valori lo richiedano, sarà invitato a rivolgersi al medico. Le farmacie faranno anche educazione sanitaria e distribuiranno materiale informativo con consigli per condurre stili di vita sani. Nel 2017 alla campagna hanno aderito oltre 7mila farmacie che hanno sottoposto a screening oltre 160mila persone su tutto il territorio nazionale, individuando oltre 4.400 diabetici che non sapevano di esserlo e quasi 19mila casi di prediabete.

«Credo molto alla prevenzione – ha dichiarato ai nostri microfoni Silvia Pagliacci, presidente Sunifar e curatrice dell’iniziativa – e al ruolo fondamentale di educazione sanitaria del farmacista. Nella settimana del DiaDay tutte le persone che entrano in farmacia possono sottoporsi al test della glicemia e compilare, con l’aiuto del farmacista, una scheda con cui  viene somministrato un test per il calcolo e la previsione del rischio di ammalarsi di diabete. Lo scorso anno le 7.500 farmacie che hanno volontariamente aderito a questa campagna hanno effettuato uno screening a più di 160mila persone in una settimana e di queste persone, presunte sane, 4.400 hanno scoperto di essere diabetici».

«Scoprire per tempo il diabete, o accertarne la predisposizione – si può leggere inoltre in una nota di Federfarma –, consente al cittadino di individuare tempestivamente, insieme al medico, le terapie e i comportamenti più adeguati.  Questo tipo di screening – oltre al grande valore sanitario – permette di ridurre i costi economici della malattia. Chi scopre di essere predisposto e cambia stili di vita può evitare l’insorgere della patologia. Per il Servizio sanitario nazionale il diabete e le sue complicanze rappresentano un costo enorme che solo la prevenzione può arginare».

«Il DiaDay – continua la nota – dimostra concretamente il ruolo che le farmacie svolgono sul territorio nell’ambito della prevenzione e dell’educazione alla salute. Presenti capillarmente in ogni zona del territorio, le farmacie costituiscono un nodo di scambio per un contatto quotidiano tra il Ssn e le famiglie. Attraverso   le farmacie possono passare importanti messaggi di prevenzione provenienti dalle istituzioni e queste, a loro volta, possono utilizzare i dati raccolti nelle farmacie per mettere a punto politiche sanitarie efficaci. Con grande vantaggio per la salute e per l’economia del Paese».

L’edizione di quest’anno ha finora ricevuto il patrocinio di FOFI, FNOMCEO, AMD, SID e CittadinanzAttiva. Anche quest’anno i risultati dello screening verranno validati da un board di esperti. La raccolta dei dati e le elaborazioni statistiche sono a cura di Promofarma, società di servizi di Federfarma.

LEGGI I DATI DELLA PRIMA EDIZIONE

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...