Salute 24 Agosto 2020 09:19

Scuola, SIMA: «Il vero nodo non i banchi ma la qualità dell’aria in aula»

«Una qualità dell’aria ottimale – spiega il presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale Miani – può essere raggiunto già con completi ricambi d’aria ad ogni cambio d’ora ma anche investendo in tecnologie per la ventilazione meccanica controllata». L’appello di SIMA al Comitato Tecnico Scientifico per una scuola Covid-free

La discussione sulla responsabilità dei presidi e sul distanziamento dei banchi sta mettendo in secondo piano il vero nodo alla base della riapertura in sicurezza delle scuole. Ne è convinta la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).

LA QUALITÀ DELL’ARIA NELLE AULE

«Il vero punto da affrontare – spiega il prof. Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) – è come garantire una qualità dell’aria ottimale in aula sia dal punto di vista chimico-fisico che microbiologico (assenza di virus). E questo obiettivo – prosegue  – può essere raggiunto già con completi ricambi d’aria ad ogni cambio d’ora ma anche investendo in tecnologie per la ventilazione meccanica controllata (VMC) con filtrazione aria in entrata e con la purificazione dell’aria indoor, grazie a dispositivi in grado di eliminare virus e particelle fino a 0,1 micron. Per questo, secondo Miani, è sbagliato investire «le limitate risorse disponibili solo per l’acquisto di banchi monoposto al fine garantire una distanza di un metro che è molto inferiore ai due metri raccomandati dall’OMS o ai 4 metri indicati come plausibili in studi pubblicati da SIMA e da altri ricercatori di tutto il mondo».

SIMA: «ARIA VIZIATA PROBLEMA NOTO»

Anche l’epidemiologo Prisco Piscitelli, vicepresidente SIMA è dello stesso avviso: «Nessun distanziamento tra banchi può impedire la potenziale concentrazione all’interno dell’aula di sostanze emesse direttamente dalla respirazione. Come recentemente evidenziato in una pubblicazione SIMA – UNESCO per fornire raccomandazioni sulla qualità dell’aria indoor a scuola in tempi di Covid -continua – se consideriamo la CO2 come indicatore delle esalazioni respiratorie, ogni bambino fino a 10 anni emette da seduto circa 14 litri di CO2 all’ora contro i 27 litri dei teenager (fino a raggiungere gli 85 litri di CO2 in palestra durante attività sportiva). Va da sé che l’aria viziata in classe rappresenta un problema ben noto che acquisisce nuova criticità nel caso ci fossero uno o più alunni portatori del virus in una classe senza ricambi d’aria adeguati, con buona pace del metro di distanza tra i banchi monoposto» aggiunge.

L’APPELLO DI SIMA AL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Il Comitato Tecnico Scientifico governativo prenderò le decisioni finali sulla scuola entro fine agosto: la SIMA lancia il suo appello affinché il problema della qualità dell’aria (IAQ) in aula sia al centro dei documenti di valutazione dei  rischi in corso di predisposizione da parte dei singoli istituti scolastici. «Oltre all’utilità dei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) e purificazione d’aria – conclude il prof. Miani – va organizzato un percorso di assistenza a quelle famiglie con anziani in casa che non possono garantire un isolamento domiciliare di eventuali alunni risultati positivi al tampone senza gravi rischi per la salute degli adulti. Non si può ancora una volta scaricare le criticità sui nuclei familiari lasciandoli senza assistenza. A tal fine il modello delle cosiddette Maison Relais del mondo francofono potrebbe essere utile a definire strutture di accoglienza temporanea di taglio professionale e al tempo stesso familiare».

 

Articoli correlati
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...