Salute 17 Dicembre 2020 11:00

Se arriva ok da Ema e Aifa, vaccinazioni anti-Covid in Italia dal 27 dicembre

Da Arcuri e Speranza la notizia della possibilità, se ci sarà un ok da Ema e Aifa, di iniziare le vaccinazioni il 27 dicembre
Se arriva ok da Ema e Aifa, vaccinazioni anti-Covid in Italia dal 27 dicembre

«Se tutte le procedure di verifica sul vaccino Pfizer-BionTech da parte di Ema e di Aifa saranno completate favorevolmente nelle date previste, l’Italia partirà con le prime vaccinazioni al personale sanitario il 27 dicembre». È quanto emerso da una riunione mattutina tra il ministro della Salute Roberto Speranza e il commissario straordinario all’emergenza Domenico Arcuri, spiega il ministero della salute.

«Il Governo italiano ha lavorato negli ultimi giorni per favorire una simbolica data comune di avvio delle vaccinazioni nell’Unione Europea», si legge ancora. Il 21 dicembre l’Ema esprimerà il suo parere sul prodotto Pfizer e dopo pochi giorno dovrebbe seguire quello Aifa. I primi candidati, come reso noto nel piano vaccini nazionale approvato ieri, saranno personale sanitario e anziani in Rsa.

Von der Leyen: «Si comincia 27, 28 e 29 dicembre»

Le vaccinazioni contro la Covid-19 «inizieranno nell’Ue il 27, 28 e 29 dicembre» prossimi. Ne dà notizia la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone