Salute 7 Maggio 2021 17:05

Seconde dosi AstraZeneca, Pfizer a 42 giorni e l’idea di un terzo shot: Guido Rasi commenta le novità sui vaccini

Oltre le 500mila vaccinazioni al giorno, l'Italia di Figliuolo accelera. Ma ci sono dei nodi da sciogliere sulle seconde dosi di AstraZeneca e Pfizer, e sulle eventuali "terze". Li analizziamo con l'ex direttore esecutivo dell'Ema Guido Rasi

In queste settimane il generale Figliuolo, Commissario straordinario per l’emergenza Covid, ha dovuto affrontare una importante revisione della sua campagna vaccinale. Ormai le 500mila vaccinazioni giornaliere sembrano essere un obiettivo raggiunto, anche grazie all’accensione del motore lombardo. Anzi, da due giorni è stato addirittura superato.

L’ora dei giovani e del turismo

Figliuolo si dice ora persuaso che entro fine maggio le persone fragili e quelle anagraficamente più a rischio di una forma grave di Covid-19 saranno messe al sicuro dalla vaccinazione. Si aprirà finalmente il turno dei giovani e dei lavoratori anche se a ritmi diversi a seconda della Regione. In estate potrebbe toccare ai ragazzi, ma è presto per fare previsioni azzardate.

Il presidente del Consiglio Mario Draghi, poi, ha specificato che nei mesi che verranno vorrà vedere turisti in Italia. Con il Green Pass (ottenuto con doppia dose di vaccino, tampone in 48 ore o guarigione certificata da Covid) si potrà prenotare una struttura e tirare un sospiro dopo il secondo anno di pandemia. Sullo sfondo restano però dei problemi che rischiano di diventare molto caldi.

Nuovi vaccini in analisi

Le dosi in prima istanza. Arrivano, ma non bastano mai. Servono nuovi vaccini affidabili da destinare alle persone più giovani e sane. All’esame dell’Agenzia europea del Farmaco ci sono due nuovi prodotti. Quello di Curevac, un vaccino mRna di provenienza tedesca che mostra come vantaggio una più facile conservazione rispetto ai “colleghi” americani. Vero Cell, il vaccino di Sinovac, che viene da virus inattivato aiutato con un adiuvante per la risposta immunitaria. Si aspetta inoltre il prodotto Novavax, molto innovativo e interessante per gli esperti del settore in quanto “proteico”, che usa l’Rna per sintetizzare proteine che sviluppano la risposta anticorpale.

Per AstraZeneca e Johnson&Johnson, i vaccini a vettore virale connessi a rarissime forme di trombosi, il limite resta over 60. Figliuolo, dietro consiglio degli esperti, sta ragionando sull’abbassare l’età di somministrazione consigliata, ma è consapevole che un nuovo passo indietro non gioverebbe all’immagine già compromessa del vaccino inglese.

Le seconde dosi di AstraZeneca

Poi bisogna pensare alle seconde dosi. Quelle di AstraZeneca sono lontanissime, ma sono comunque arrivate. Al momento di tornare alla somministrazione in molti sono dubbiosi. Il Comitato tecnico-scientifico, invitato da Figliuolo, ha assicurato che chi non ha avuto problemi con la prima dose può procedere senza pensieri a fare la seconda. Ovviamente ci si è subito chiesti: avere la febbre alta per quattro giorni è considerato “avere problemi”?

Con il prof. Guido Rasi, ex direttore esecutivo Ema e direttore scientifico di Consulcesi Club, Sanità Informazione vuole provare a chiarire questi dubbi. «Una febbre molto alta rientra – spiega l’esperto – nei normali effetti collaterali e non c’è nessun problema in quel caso nel fare la seconda dose di AstraZeneca. Penso che quei 20-30 casi di trombosi possibilmente associate al vaccino che si sono verificate in tutta Italia saranno considerate singolarmente. È quasi ormai accertato – aggiunge – che chi ha quel tipo di problema abbia una base genetica e personale, quindi chi ha fatto la prima dose senza particolari problemi verosimilmente non ne avrà per la seconda».

Le seconde dosi di Pfizer e Moderna: si arriva a 42 giorni

E restando sulle seconde dosi, per i vaccini Pfizer e Moderna si ha invece il problema opposto. Le seconde dosi sono troppo vicine e, per rispettare i tempi, si allungano quelli delle persone da vaccinare. Figliuolo e il Cts hanno perciò annunciato che nella seconda fase della campagna di massa si ritarderanno le seconde inoculazioni dei vaccini ad mRna fino a 42 giorni dopo. Il generale pensa allo sprint che questo darà alla campagna, ma il polverone di chi sperava di avere per inizio estate il Green Pass in tasca si è già sollevato.

Invece, il prof. Rasi ci spiega che si tratta di un’ottima strategia. «Si fa perché si è visto che la prima dosa dà una protezione che può già evitare ospedale e malattia grave, il ritardo fino a 42 giorni sicuramente consentirà di velocizzare questa fase e non perdere nessun risultato utile». Una rassicurazione anche per i turisti in attesa: «Non credo sia una regola ferrea, credo sia “fino a 42 giorni”, ogni Regione procederà secondo i propri canoni organizzativi. Se hanno già previsto la seconda dose ovviamente diventa più complicato ridefinirla, quindi chi ha già una data dovrebbe rispettarla. Tutto è finalizzato a un’estate più protetta».

Attenzione alle varianti da parte degli operatori sanitari

La protezione, anche parziale di un numero sempre maggiore di persone, è l’unico mezzo che abbiamo per contrastare le varianti. La doppia V, di varianti e vaccini, deve essere ora al centro anche della formazione dei medici. Su questo il prof. Rasi si è messo d’impegno, tenendo uno dei corsi di formazione, intitolato proprio Varianti e vaccini”, per il provider Ecm di Consulcesi Club Sanità in-Formazione. «Proprio perché è un tema in evoluzione costante è importantissimo aggiornarsi, le varianti saranno la determinante che deciderà se questa campagna vaccinale è risolutiva o se dovremo avere dei correttivi o dei problemi aggiuntivi. Questo corso copre questa necessità», spiega.

Terza dose, una possibilità o solo un’idea?

Problemi aggiuntivi tra i quali si configura l’eventualità che anche dopo due dosi di vaccino non si mostri di avere anticorpi. Come si procederà con queste persone? Una terza dose è ancora un’ipotesi solo chiacchierata tra gli esperti. La stessa a cui forse gli operatori sanitari dovranno sottoporsi dopo l’estate.

«Per chi non ha avuto anticorpi – dice Rasi – c’è bisogno di fare un ragionamento più complesso: bisogna capire se si tratta di un solo tipo di vaccino che non li produce, per esempio. Gli anticorpi neutralizzanti poi, non sono tutto della risposta immunitaria di una persona. Probabilmente è una cosa che capiremo nei prossimi mesi. Sarà importante vedere se i vaccinati si reinfettano, tra loro fare la sequenza del virus che li ha infettati e decidere qual è il loro stato immunitario. È semplicistico pensare solo a una terza dose, senza avere dati per farlo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
A che punto siamo con i vaccini anti-Covid aggiornati?
I vaccini anti-Covid aggiornati sono attesi per il prossimo autunno. Ma ancora nessuno è stato autorizzato e il «più aggiornato» deve ancora essere sottoposto ai test clinici
Vaccini Covid «aggiornati» pronti a ottobre, scetticismo su tempistiche
La BioNTech ha annunciato che le consegne dei due vaccini anti-Covid 19 adattati a Omicron sono previste già in ottobre «Sono scettico», ammette Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.