Salute 4 Maggio 2023 09:50

Sedicenne folgorata in vasca, l’esperto: «Caricabatterie e cellulari, sempre lontani dall’acqua. La normativa: prese distanti dai lavandini»

Nocco (Aiic): «Gli effetti della corrente sul corpo umano sono diversi a seconda della corrente applicata. Si va dalla contrazione muscolare, alla bruciatura, fino alla contrazione muscolare mantenuta nel tempo, che potrebbe portare anche all'arresto cardiaco e alla morte»
Sedicenne folgorata in vasca, l’esperto: «Caricabatterie e cellulari, sempre lontani dall’acqua. La normativa: prese distanti dai lavandini»

«Anche l’utilizzo di un oggetto apparentemente innocuo come un caricabatterie del cellulare, dal quale passa, però, la corrente, può avere effetti molto nocivi, che arrivano fino al decesso per un cortocircuito, se il device viene a contatto con l’acqua». A mettere in guardia, dopo la morte di Maria Antonietta, la ragazza di sedici anni folgorata nella vasca da bagno della sua abitazione, mentre parlava al telefono con una sua amica, in provincia di Avellino, è Umberto Nocco, presidente Aiic, l’Associazione italiana ingegneri clinici.

La normativa sulla costruzione degli impianti

«L’acqua – continua l’esperto – è  un forte conduttore elettrico: qualunque apparecchiature elettrica di fianco all’acqua stessa è estremamente pericolosa. Ed è anche per questo che vi è una normativa specifica sulla costruzione degli impianti che dice dove posizionare le prese di corrente rispetto al punto dove si ha dell’acqua. Non si può ad esempio mettere delle prese troppo vicino ai lavandini. Ancora, per lo stesso motivo, non si deve spegnere un incendio con l’acqua in una zona in cui c’è  materiale elettrico attaccato alla corrente, ma si utilizza un estintore non ad acqua ma a Co2».

Gli effetti della corrente sul corpo umano

«Gli effetti della corrente sul corpo umano – aggiunge Nocco – sono diversi a seconda della corrente applicata. Si va dalla contrazione muscolare, alla bruciatura, fino alla contrazione muscolare mantenuta nel tempo che potrebbe portare anche all’arresto cardiaco e alla morte. Dipende dall’intensità  della corrente e dalla frequenza. Ad esempio, la corrente di casa a 220 volt ha un livello di pericolosità  diverso da una corrente in alta frequenza. Di per sé – conclude Nocco – non  è il caricabatterie ad essere pericoloso, lo diventa se lo si utilizza male e in una situazione non corretta. Nel caso della ragazza è stato il caricabatterie, ma lo stesso poteva accadere con il phon». L’autopsia aiuterà a capire le cause del decesso, ma le ustioni che sarebbero state trovate su una mano sembrano non lasciare dubbi: la morte di Maria Antonietta è avvenuta per folgorazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...