Salute 21 Giugno 2024 10:15

Semaglutide, l’allerta dell’Oms: “Attenzione ai farmaci contraffatti. Già sequestrati tre lotti”

L'Oms ha osservato un aumento della domanda di questi medicinali, nonché segnalazioni di falsificazioni. Il vicedirettore generale dell'Oms per i medicinali essenziali e i prodotti sanitari: "Interrompere qualsiasi utilizzo di farmaci sospetti e segnalarli alle autorità competenti"
Semaglutide, l’allerta dell’Oms: “Attenzione ai farmaci contraffatti. Già sequestrati tre lotti”

Approvata per il controllo della glicemia nelle persone con diabete, è stata poi associata a numerosi altri effetti positivi: dal dimagrimento fino ai benefici per i reni, finendo prima sotto la lente dei ricercatori e, successicamente, sotto i riflettori dei media. Oggi la semaglutide torna al centro del dibattito, ma le notizie sono tutt’altro che buone: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha emesso un avviso di allerta per alcuni lotti falsi del farmaco. In particolare, l’allarme riguarda tre lotti falsificati di prodotti della classe di medicinali semaglutide che sono stati rilevati in Brasile nell’ottobre 2023, nel Regno Unito sempre nell’ottobre 2023 e negli Stati Uniti nel dicembre 2023. Il Sistema globale di sorveglianza e monitoraggio (Gsms) dell’Oms, si legge sul sito dell’Organizzazione, “ha osservato un aumento delle segnalazioni di prodotti a base di semaglutide falsificati in tutte le regioni geografiche dal 2022. Questo è il primo avviso ufficiale emesso dall’Oms dopo la conferma di alcune segnalazioni”.

Interrompere qualsiasi utilizzo di farmaci sospetti

“L’Oms consiglia agli operatori sanitari, alle autorità e al pubblico di essere consapevoli di questi lotti di medicinali falsificati – spiega Yukiko Nakatani, vicedirettore generale dell’Oms per i medicinali essenziali e i prodotti sanitari -. Chiediamo alle parti interessate di interrompere qualsiasi utilizzo di farmaci sospetti e di segnalarli alle autorità competenti”. È stato dimostrato che questi farmaci sopprimono l’appetito oltre ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue e pertanto in alcuni paesi vengono sempre più rescritti per la perdita di peso. L’Oms ha osservato un aumento della domanda di questi medicinali, nonché segnalazioni di falsificazioni.

Attenzione agli effetti dannosi per la salute

Questi prodotti falsificati, avverte l’Oms, “potrebbero avere effetti dannosi per la salute delle persone. Se i prodotti non contengono le sostanze prime necessarie, i medicinali falsificati possono portare a complicazioni per la salute. In altri casi, nel dispositivo di iniezione può essere contenuto un altro principio attivo non dichiarato, ad esempio insulina, portando ad una gamma imprevedibile di rischi o complicazioni”. L’Oms invita dunque a non acquistare questi medicinali attraverso internet, ricordando che la semaglutide non fa parte dei trattamenti raccomandati dalla stessa organizzazione per la gestione del diabete “a causa dell’attuale costo elevato”. La barriera dei costi, rileva l’Oms, “rende questi prodotti inadatti ad un approccio di sanità pubblica”, sottolineando che “sono disponibili trattamenti meno costosi per il diabete, con effetti simili ai semaglutidi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...