Salute 3 Settembre 2024 12:31

Semaglutide, riduce la mortalità anche per cause infettive. Lo studio

La ricerca ha preso in considerazione i dati di un trial clinico per testare il semaglutide confrontandolo con un placebo, che ha coinvolto oltre 17mila pazienti, una parte dei quali in cura con semaglutide
Semaglutide, riduce la mortalità anche per cause infettive. Lo studio

Il farmaco semaglutide torna sotto i riflettori, questa volta per i suoi potenziali effetti anti-aging. Ma non si tratta di qualche ruga in meno sul viso, bensì della possibile riduzione della mortalità per diverse cause, non solo cardiovascolari ma anche infettive. Lo rivelano degli studi  presentati a Londra al Congresso della Società Europea di  Cardiologia, conclusosi ieri. In precedenza è stato dimostrato che il semaglutide riduce il rischio di morte nelle persone obese o in sovrappeso con malattie cardiovascolari. Ora, grazie a questi nuovi studi è stato dimostrato che le persone che hanno assunto il farmaco hanno un tasso di mortalità più basso per tutte le cause, non solo per cause cardiovascolari.

Lo studio su oltre 17mila pazienti

Una delle ricerche presentate ha preso in considerazione i dati di un trial clinico per testare il semaglutide confrontandolo con un placebo, che ha coinvolto oltre 17mila pazienti, una parte dei quali in cura con semaglutide. Durante lo studio, un totale di 833 partecipanti è deceduto, di cui il 58%  per cause cardiovascolari e il 42% per altre cause, con le infezioni che risultano essere la causa di morte più comune. È emerso che coloro che hanno assunto semaglutide avevano meno  probabilità di morire di infezioni rispetto a quelli del gruppo placebo, e si è riscontrato che il farmaco riduceva costantemente il rischio di esiti cardiovascolari avversi. “La significativa riduzione della mortalità non  cardiovascolare, e in particolare dei decessi per infezioni, è  stata sorprendente – dice Benjamin Scirica della Harvard  University di Boston, autore principale di uno degli studi -. Questi risultati rafforzano l’idea che sovrappeso e obesità  aumentano il rischio di morte per molte diverse cause”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.