Salute 26 Agosto 2019 10:43

Sensuability, a Roma la mostra di fumetti contro i pregiudizi su sesso e disabilità

Da Milo Manara a Mauro Biani, tanti gli illustratori famosi a partecipare, mentre in Italia stenta ad essere accettata la figura dell’assistente sessuale. L’intervista all’ideatrice Armanda Salvucci

Abbattere pregiudizi e luoghi comuni legati alla sessualità attraverso il fumetto e l’ironia. È questo l’obiettivo della mostra dal titolo evocativo “Sensuability: ti ha detto niente la mamma?“. La rassegna allestita a Roma presso la Casa del Cinema fino al prossimo 10 settembre, racconta di una sessualità di cui si parla poco, quella delle persone con disabilità alle prese con la vita quotidiana sotto le lenzuola.

Protesi abbandonate sul pavimento, sedie a rotelle in alcune occasioni comode anche per due, ma anche il racconto della cecità, della sordità e più in generale del corpo non perfetto ma sempre sensuale. A raccogliere i lavori di artisti famosi tra i quali Milo Manara, Fabio Magnasciutti, Mauro Biani, Frida Castelli, Pietro Vanessi, Luca Enoc, Frad e le opere dei ragazzi delle scuole dei fumetti, è Armanda Salvucci, presidente dell’Associazione Nessunotocchimario.

«Vi dirò una grandissima verità: anche noi disabili facciamo sesso», ci risponde con ironia Armanda mentre la intervistiamo in una calda mattinata di agosto alla Casa del Cinema, nella sala al primo piano dove sono esposte le tavole degli artisti.

LEGGI ANCHE: SESSO, ITALIANI SENZA TABU’: AUMENTANO I PARTNER MA CON POCA CONTRACCEZIONE. IL RAPPORTO CENSIS-BAYER

Quali sono i pregiudizi maggiori? «Che la persona con disabilità è una persona asessuata, è una persona che può meritare al massimo un’affettività, considerata alla stregua di un bambino, soprattutto se poi parliamo di disabilità cognitive. In quest’ultimo ancora di più i luoghi comuni e gli stereotipi la fanno da padrone. In realtà non è così, è un’esigenza vitale di tutti, per questo noi non vogliamo settorializzare la sessualità con la disabilità. È un tema che riguarda tutti e come diciamo noi, “la prima volta siamo tutti disabili”. Lo stereotipo maggiore è che tu puoi fare sesso solo se sei bello, prestante, se sei atletico. La maggior parte della popolazione evidentemente viene esclusa da questo modello».

In Italia c’è un grande tabù, quello dell’assistente sessuale per i disabili. Si tratta di un operatore professionale che “supporta le persone diversamente abili a sperimentare l’erotismo e la sessualità”, come si legge sul sitoweb di LoveGiver, fra i più famosi progetti riguardanti la figura dell’assistente sessuale presenti in Italia.  «L’assistenza sessuale è giusto che ci sia – spiega Armanda -. Perché? Non tutti possono raggiungere un livello di consapevolezza corporea. Nessuno glielo ha insegnato e l’assistente sessuale serve a questo».

Infine, le abbiamo chiesto quali tra le tavole esposte le fossero rimaste più nel cuore. «Mi piacciono tutte, ma non è una risposta super partes. Forse il fumetto che mi è piaciuto di più è quello con la donna con le gambe staccate e i due ragazzi che sono a letto con protesti e occhiali, tutto in giro per la stanza, ma ce ne sono tantissimi. Io ogni volta che la vedo, questa mostra, mi commuovo».

LEGGI ANCHE: DISABILITÀ, PARLA IL SOTTOSEGRETARIO ZOCCANO: «INVESTIRE SULLE ABILITÀ RESIDUE. RISORSE CI SONO, VANNO OTTIMIZZATE»

Articoli correlati
Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù
Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.