Salute 13 Giugno 2024 13:14

Sepsi: antibiotici più efficaci se somministrati in modalità continua

Una semplice modifica delle modalità di somministrazione degli antibiotici ai pazienti colpiti da sepsi potrà salvare migliaia di vite. Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto che la somministrazione endovenosa continua di antibiotici è in grado di curare le infezioni in modo più efficace
Sepsi: antibiotici più efficaci se somministrati in modalità continua

Una semplice modifica delle modalità di somministrazione degli antibiotici ai pazienti colpiti da sepsi, una condizione potenzialmente letale, potrà salvare migliaia di vite. Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland e del George Institute for Global Health ha scoperto che la somministrazione endovenosa continua di antibiotici è in grado di curare le infezioni in proporzione maggiore di infusioni multiple brevi, come è stata la pratica standard per decenni. Si tratta di un facile cambiamento di somministrazione, applicabile in breve tempo negli ospedali di tutto il mondo, anche nelle aree rurali e nei paesi in via di sviluppo, che potrà però avere un impatto significativo in clinica. I risultati dello studio dei ricercatori sono stati pubblicati sul Journal of the American Medical Association.

La sepsi rappresenta ancora una sfida per la sanità pubblica

La sepsi avviene quando la risposta dell’organismo a un’infezione danneggia gli organi, fino anche a causare la morte. “La sepsi rappresenta una grande sfida nei reparti di terapia intensiva attorno al mondo”, scrive il direttore scientifico del George Institute for Global Health, Jason Roberts. “Quello che tipicamente e storicamente si pratica negli ospedali è di somministrare l’antibiotico tre volte al giorno come infusione di 30 minuti”, spiega Roberts. L’intervento proposto dai ricercatori è di somministrare la stessa quantità totale di farmaco in un giorno, ma come infusione continua. La sperimentazione clinica ha comportato l’analisi di oltre quattro milioni di punti dati raccolti da 7000 pazienti in sette paesi, il che la rende uno degli studi randomizzati sugli antibiotici finora condotti.

Con l’infusione continua di antibiotici si salva una vita ogni 26 pazienti trattati

“Abbiamo scoperto che somministrando queste dosi di antibiotico ad infusione continua – spiega Roberts – possiamo mantenere la concentrazione dell’antibiotico nel sangue e nei tessuti del paziente e uccidere i batteri a un ritmo maggiore”. Aggiunge Naomi Hammond, responsabile del programma di terapia intensiva presso il George Institute: “I dati combinati hanno mostrato un beneficio molto significativo con l’uso di un’infusione continua, salvando una vita ogni 26 pazienti trattati”. I risultati di questo lavoro arrivano in un periodo in cui le sepsi sono in aumento, osservano i ricercatori. In Australia, ad esempio, muoiono per sepsi più persone che per incidenti di traffico. Tutte le forme più estreme di chemioterapia per gravi forme di cancro spesso portano a sviluppare nei pazienti un livello di disfunzione immunitaria, il che aumenta il rischio di sviluppare infezioni più difficili da combattere e di contrarre sepsi. “Data la natura semplice dei risultati e delle conversazioni che stiamo avendo tra gli ospedali, prevediamo che la maggior parte adotterà immediatamente questi cambiamenti”, concludono i ricercatori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...