Salute 29 Maggio 2019 15:15

Sesso, 63% italiani ha avuto rapporti non protetti. Rossi(FISS): «Dobbiamo promuovere la salute sessuale»

«Scarso utilizzo dei contraccettivi e di pari passo anche lo scarso utilizzo per esempio del condom», spiega a Sanità e Informazione Roberta Rossi, presidente Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS)
Sesso, 63% italiani ha avuto rapporti non protetti. Rossi(FISS): «Dobbiamo promuovere la salute sessuale»

Il 63,3% dei 18-40enni italiani ha avuto rapporti sessuali completi non protetti, è quanto si legge nel Rapporto Censis-Bayer sui nuovi comportamenti sessuali degli italiani, presentato in Senato. Il documento, che fornisce una radiografia dettagliata della vita intima della popolazione sulla base di un’indagine che ha coinvolto 1860 individui tra i 18 e i 40 anni nel periodo 1 marzo – 15 marzo 2019 con metodologia Cawi (Computer Assisted Web Interviewing), sottolinea che le persone ricorrono meno alla contraccezione.

«Abbiamo un dato che purtroppo ancora ritorna è lo scarso utilizzo dei contraccettivi e di pari passo anche lo scarso utilizzo per esempio del condom», spiega a Sanità e Informazione Roberta Rossi, presidente Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS). «Rimane un “buco” rispetto a quello che è un discorso di protezione, di gravidanza indesiderate oppure di infezioni sessualmente trasmissibili che dovremmo cercare in qualche modo di colmare, perché molte delle persone che rispondo all’indagine parlano dei contraccettivi e del pensiero del contraccettivo come se fosse una seccatura o una limitazione. Allora questo è veramente un punto sul quale dobbiamo interrogarci, dobbiamo discutere e trovare delle strategie perché sempre di più passi un discorso di promozione della salute sessuale».

LEGGI: SESSO, ITALIANI SENZA TABÙ: AUMENTANO I PARTNER MA CON POCA CONTRACCEZIONE. IL RAPPORTO CENSIS-BAYER

«La fotografia che ci danno è di un grande cambiamento» continua Roberta Rossi. «Ci dice che gli italiani fanno più sesso con un repertorio più ampio, quindi tutte quelle pratiche che abbiamo sempre pensato essere trasgressive, in realtà non lo sono e sono entrate nella pratica comune. C’è una prevalenza di fruizione anche del porno e anche della tecnologia attraverso i messaggini. Però tutto sommato credo che sia una fotografia positiva, nel senso che è vero che c’è una parte degli italiani che dice di non fare sesso però è anche vero che la stragrande maggioranza delle persone hanno un sesso, non solo regolare, ma soprattutto con una buona soddisfazione. Addirittura, maggiore rispetto a quella che è la soddisfazione che riportano della loro vita generale. In qualche modo è come se la sessualità diventasse anche un po’ ristoratrice rispetto a quelle che sono gli aspetti più di frustrazione della vita quotidiana. Quindi sessualità per il piacere, in questo campione la sessualità è disgiunta dall’aspetto prettamente procreativo ed è una sessualità che viene ricercata proprio per il piacere della sessualità».

Articoli correlati
Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Sesso e cancro: a Londra la campagna shock per rompere i tabù
“Il cancro non sarà l’ultima cosa che mi fott*rà” (Cancer won’t be the last thing that f*cks me) è il titolo della provocatoria campagna pubblicitaria che sta tappezzando le strade di Londra in questi giorni. L’obiettivo è aiutare le sopravvissute al cancro a sentirsi degne di piacere sessuale
Nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene, gli italiani al 19esimo posto. La sessuologa: «Così si alimentano falsi miti»
Non è affatto una cattiva posizione quella raggiunta dall'uomo italiano medio nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene. Il nostro paese appare al 19esimo posto ed è il terzo paese europeo per lunghezza dei genitali. Prima degli uomini italiani ci sono gli olandesi e i francesi. A mettere a confronto le dimensioni del pene di quasi 90 paesi di tutto il mondo è stato un gruppo di ricercatori tedeschi su World Data
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...