Salute 2 Agosto 2021 11:28

Settimana Mondiale Allattamento, UNICEF-OMS: «Agisce come primo vaccino, proteggendo i bambini da malattie dell’infanzia»

L'UNICEF e l'OMS raccomandano l'allattamento esclusivo per i primi sei mesi di vita, a partire dalla prima ora dalla nascita. «Offre una potente linea di difesa da tutte le forme di malnutrizione infantile, che comprende ritardi nella crescita e obesità»
Settimana Mondiale Allattamento, UNICEF-OMS: «Agisce come primo vaccino, proteggendo i bambini da malattie dell’infanzia»

«All’inizio di quest’anno governi, donatori, società civile e settore privato si sono uniti per lanciare il Nutrition for Growth Year of Action, un’opportunità storica per trasformare il modo in cui il mondo affronta l’impegno globale di eliminare la malnutrizione infantile. L’allattamento è cruciale per realizzare questo impegno». È quanto dichiarano in una nota Henrietta Fore, direttore generale Unicef e Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms.

L’allattamento agisce come primo vaccino per bambini e bambine

«L’avvio dell’allattamento nella prima ora dopo la nascita – spiegano – insieme all’allattamento esclusivo per sei mesi che continua con cibi complementari fino ai 2 anni e oltre, offre una potente linea di difesa da tutte le forme di malnutrizione infantile, che comprende ritardi nella crescita e obesità. L’allattamento agisce anche come primo vaccino per bambini e bambine, proteggendoli da molte malattie comuni dell’infanzia».

«Anche se ci sono stati progressi nei tassi di allattamento negli ultimi quarant’anni, con un incremento del 50% nella prevalenza dell’allattamento esclusivo a livello globale, la pandemia da Covid-19 evidenzia la loro fragilità – evidenziano -. In molti paesi, la pandemia ha causato importanti interruzioni nei servizi di supporto all’allattamento, incrementando il rischio di insicurezza alimentare e malnutrizione. Diversi paesi hanno riportato che i produttori di alimenti per l’infanzia hanno aggravato questi rischi evocando paure infondate secondo cui l’allattamento possa trasmettere il COVID-19 e commercializzando i loro prodotti come un’alternativa più sicura all’allattamento».

Nutrition for Growth Year of Action: gli impegni presi

«La Settimana mondiale dell’allattamento di quest’anno, con il suo tema “Proteggere l’allattamento: Una responsabilità da condividere” offre un momento per riflettere sugli impegni presi all’inizio di quest’anno, dando la priorità ad ambienti favorevoli all’allattamento per madri e bambini. Questo include:

•          Assicurare che il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno – istituito per proteggere le madri dalle pratiche di marketing aggressivo dell’industria degli alimenti per l’infanzia – sia pienamente implementato da governi, operatori e operatrici sanitari e industria alimentare.

•          Assicurare che il personale sanitario abbia le risorse e le informazioni necessarie per supportare in modo efficace le madri ad allattare, anche attraverso programmi globali come l’iniziativa degli Ospedali Amici delle Bambine e dei Bambini e le linee guida sul counselling in allattamento.

•          Assicurare che i datori di lavoro garantiscano alle donne il tempo e lo spazio di cui hanno bisogno per allattare; compreso il congedo parentale retribuito con un congedo di maternità più lungo; spazi sicuri per allattare sul posto di lavoro; accesso a servizi per l’infanzia economicamente accessibili e di buona qualità; e assegni familiari universali e salari adeguati».

«Nell’avvicinarci allo UN Food Systems Summit a settembre e al Nutrition for Growth Summit di Tokyo a dicembre – proseguono – i governi, i donatori, la società civile e il settore privato hanno tutti l’opportunità di fare investimenti e prendere impegni intelligenti per affrontare la crisi globale della malnutrizione – tra cui proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento – attraverso politiche, programmi e azioni più forti».

«Non è il momento di ridimensionare le nostre aspettative. Ora è il momento di puntare in alto. Ci impegniamo a fare in modo che il Nutrition for Growth Year of Action sia un successo, assicurando che il diritto di ogni bambina e di ogni bambino a cibi nutrienti, sicuri e accessibili e a una nutrizione adeguata sia realizzato fin dall’inizio della vita, a cominciare dall’allattamento» concludono il direttore generale Unicef e il direttore generale dell’Oms.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.