Salute 26 Settembre 2022 10:05

Settimana Persone Sorde: l’accessibilità è un diritto. L’appello dell’Ente Nazionale Sordi alle forze politiche

L'Ente Nazionale Sordi ha organizzato tre giorni di eventi - 22/23/24 settembre - a Padova
Settimana Persone Sorde: l’accessibilità è un diritto. L’appello dell’Ente Nazionale Sordi alle forze politiche

Dal 19 al 25 settembre è la Settimana Internazionale delle Persone Sorde.  Lanciata per la prima volta nel 1958 a Roma, viene celebrata ogni anno dalle comunità sorde per sensibilizzare l’opinione pubblica su sordità, lingue dei segni, accessibilità e bilinguismo e mostrare al mondo intero l’orgoglio, l’identità e la cultura dei Sordi, circa 70 milioni di persone.

Qui in Italia è l’Ente Nazionale Sordi ad aver organizzato tre giorni di eventi – 22/23/24 settembre – a Padova. La scelta della città veneta non è casuale; in quei giorni l’ENS festeggerà il 90° anniversario e lo farà proprio lì dove è iniziata la sua lunga storia grazie ad Antonio Magarotto, il fondatore dell’Ente. Per questa edizione il tema scelto dalla WFD, la Federazione Mondiale delle Persone Sorde, è “Costruire comunità inclusive per tutte e tutti”.

Ogni giorno della settimana avrà inoltre un sotto tema per fare luce sulla complessità della sordità. Sui canali online dell’ENS si parlerà di intersezionalità, educazione bilingue (Lingua dei Segni Italiana, la LIS, e italiano), diritto al lavoro, alla salute e rispetto dei diritti umani delle persone sorde in tempi di crisi.

“Nelle emergenze – ha commentato il Presidente Nazionale ENS Cagnazzo – le persone sorde sperimentano deprivazione linguistica, svantaggi socioeconomici e audismo. Pensiamo solamente al Covid-19 che non ha fatto altro che mettere a nudo e amplificare le discriminazioni che vivono ogni giorno le persone sorde in ogni ambito della vita, a cominciare dalla salute e dall’informazione. Paradossalmente, dopo decenni di lotta della nostra comunità, il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana da parte dello Stato è arrivato proprio in piena pandemia, ma questa legge fondamentale non basta a garantire l’accessibilità, che non è solo un diritto non derogabile ma condizione necessaria per il pieno esercizio di tutti gli altri diritti. In vista delle elezioni, chiediamo alle forze politiche un impegno concreto nella prossima legislatura per l’uguaglianza dei cittadini sordi”.

Durante la Settimana si celebrerà anche la Giornata internazionale delle Lingue dei Segni. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto il 23 settembre per ricordare la necessità di riconoscere, promuovere e proteggere le oltre 200 differenti lingue dei segni nel mondo con l’obiettivo di salvaguardare la diversità cultura e linguistica e, soprattutto, garantire il pieno sviluppo e la piena realizzazione delle persone sorde. In quel giorno alcuni tra i luoghi più rappresentativi del mondo come il Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra si illumineranno di blu, il colore simbolo del movimento per i diritti delle persone sorde, per sensibilizzare l’opinione pubblica ed esprimere vicinanza alla comunità sorda. L’ENS ha sfidato le nostre Istituzioni a fare altrettanto.

“Si tratta di un gesto simbolico di grande importanza. Accendere i riflettori – ha continuato il Presidente Cagnazzo – su chi rimane ancora oggi troppo spesso invisibile, così com’è definita la sordità, promuovere l’uso di un linguaggio corretto – si dice lingua dei segni e non linguaggio, sordi e non sordomuti o non udenti”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone