Salute 4 Aprile 2025 14:39

Shaken Baby Syndrome, Lopresti (FNOPO): “Scuotere un neonato non è un gioco: in un caso su 4 è letale”

In occasione della Giornata Nazionale dedicata alla Shaken Baby Syndrome, che si celebra domenica 6 aprile, Elio Lopresti, Tesoriere della FNOPO, lancia un monito all’intera popolazione
Shaken Baby Syndrome, Lopresti (FNOPO): “Scuotere un neonato non è un gioco: in un caso su 4 è letale”

“Scuotere un neonato non è un gioco, ma un’azione pericolosa che può causare anche danno cerebrale, talmente grave da condurre alla morte”. In occasione della Giornata Nazionale dedicata alla Shaken Baby Syndrome, la ‘Sindrome del Bambino scosso’, che si celebra domenica 6 aprile, Elio Lopresti, Tesoriere della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, lancia un monito all’intera popolazione. ‘’Mi rivolgo a tutti, non solo ai genitori ed ai professionisti sanitari, ma ai fratelli, alle sorelle ed a chiunque possa entrare in contatto, direttamente o indirettamente, con un bambino appena nato”, aggiunge Lopresti.

Che cos’ è la Shaken Baby Syndrome

La Shaken Baby Syndrome è una forma di trauma cerebrale che può avvenire nei neonati scossi violentemente: in un caso su quattro risulta letale. “Il periodo più a rischio è quello compreso tra le due settimane e i sei mesi di vita, sia per l’immaturità della muscolatura del collo, sia perché è in questa fase che il pianto del lattante può raggiungere picchi di massima intensità”, spiega il Tesoriere della FNOPO.

Il ruolo dell’Ostetrica

L’Ostetrica/o, in quanto garante del benessere e della salute della madre, del bambino e della famiglia è la/il professionistasanitaria/o privilegiata/o nell’educare e nel rendere consapevoli genitori e famiglie e la collettività degli effetti della Sindrome del Baby Shake. “Diversi sono, infatti, i momenti in cui interviene nel suo quotidiano professionale: durante la presa in carico in gravidanza, nel percorso di accompagnamento alla nascita e post natale, attraverso incontri nelle strutture sanitarie e di continuità territoriale, ma anche con l’Home Visiting e in tutti gli spazi educativi e di promozione alla salute in cui interviene. Non di minore importanza le scuole di ogni ordine e grado e gli atenei, poiché rendere un cittadino consapevole fin da bambino dei danni che possono derivare dalla ‘Sindrome del bambino scosso’ può significare salvare delle vite umane”, evidenzia l’Ostetrico.

La Giornata

L’obiettivo della Giornata Nazionale dedicata alla Shaken Baby Syndrome è, infatti, quello di rendere consapevoli, oltre che i genitori, chiunque sia in contatto – diretto o indiretto – con i neonati, “educando anche i professionisti coinvolti a vario titolonell’assistenza al bambino – conclude il dottor Lopresti – a sapercogliere abitudini ed atteggiamenti che, anche inconsapevolmente, possono arrecare danno alla salute del bambino”.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...