Salute 6 Ottobre 2020 09:00

Dalla cottura dei cibi a come affrontare i disturbi del sonno, il vademecum FIMMG per i corretti stili di vita

Marrocco (FIMMG): «I comportamenti quotidiani 'arma' importante per superare problematiche»

Dall’importanza della cottura dei cibi a come affrontare i disturbi del sonno. FIMMG in prima linea per i corretti stili di vita. Al 77° Congresso in corso a Villasimius (Cagliari) sono in programma due workshop nell’ambito dei Percorsi SimpeSv per un ambulatorio degli stili di vita.

NUTRIZIONE SANA: DALLA SCELTA DELLE MATERIE PRIME AI METODI DI COTTURA DEL CIBO

Quando si parla di educazione alimentare e nutrizione sana entrano in campo numerosi aspetti su cui porre attenzione. Tra questi certamente i metodi di cottura del cibo anzi, considerando che per una grande varietà di alimenti la cottura è un prerequisito fondamentale di commestibilità, questa è forse uno dei primi aspetti, insieme alla scelta delle materie prime, da curare per garantire salubrità, sicurezza e gusto.

LA PANDEMIA COVID-19 E L’ANTIMICROBICO RESISTENZA

«La nostra società si sta confrontando con una serie importante di problematiche che possono essere gestite e superate (ci auguriamo presto), solo se introduciamo un approccio complessivo del nostro modello sociale e in particolare della componente sanitaria che responsabilizzi i singoli individui nella propria vita quotidiana – spiega Walter Marrocco, responsabile scientifico della FIMMG -. Due dei principali problemi che stiamo vivendo: la diffusione della pandemia COVID-19, ma anche il tema dell’AMR (Antimicrobico resistenza) vanno gestiti in modo più olistico, dove le armi possono essere i farmaci, ma ancor prima i comportamenti. Dobbiamo cioè puntare molto sulla prevenzione, che vede proprio nella modifica dei nostri comportamenti, in primis una sana alimentazione, uno strumento già disponibile e alla portata di tutti, ma di particolare efficacia».

I DISTURBI DEL SONNO

Accanto all’alimentazione si affronterà il tema dei disturbi del sonno. Dormire, infatti, non è solo importante ma fondamentale per un sano sviluppo psico-fisico. Oggi, complici innanzitutto le condizioni di stress ma anche l’organizzazione del lavoro, si è determinato lo spostamento in avanti del tempo di riposo, riducendolo notevolmente.

L’obiettivo del workshop è fornire gli elementi conoscitivi fondamentali del sonno e della sua qualità: dall’identificazione dei disturbi agli strumenti utili al trattamento di questi disturbi nel setting della medicina generale nel contesto di una promozione di sani stili di vita. Generalmente, il primo referente con cui un paziente con problemi di sonno si confronta è proprio il medico di famiglia che quindi dovrebbe considerare tali problematiche come parte basilare della sua anamnesi.

PROMUOVERE LA SALUTE A 360°

«Durante l’esperienza Covid-19 accanto a un’efficace igiene dei comportamenti, al fine di ridurre i rischi di diffusione del contagio, abbiamo compreso l’importanza di promuovere il nostro profilo di salute in generale – prosegue Marrocco -.  La pesante esperienza del lockdown ha evidenziato le ricadute sul modello alimentare che abbiamo sperimentato e sulla qualità del sonno, come strumenti di potenziamento del nostro sistema immunitario».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.