Salute 31 Luglio 2018 09:23

Sicilia, Ruggero Razza (Ass. Sanità): «Confronto con il Ministro su rete ospedaliera, edilizia e fabbisogno medici specialisti»

«Risolvere il gap infrastrutturale serve anche a dare maggiore sicurezza», sottolinea l’assessore che auspica il massimo della collaborazione istituzionale con Giulia Grillo

L’assessore Ruggero Razza custodisce la sanità siciliana dal novembre 2017, quando il governatore Nello Musumeci lo ha scelto per questo delicato incarico. Tra i temi caldi di questi primi mesi di mandato quello delle aggressioni al personale sanitario, cresciute esponenzialmente nell’isola, che lo ha spinto a varare un piano straordinario per la sicurezza nei Pronto soccorso, oltre a quello del riordino della rete ospedaliera. Tutti temi portati sul tavolo del Ministro della Salute Giulia Grillo nel suo primo incontro con gli assessori regionali in sede di Conferenza delle Regioni. «Per risolvere il tema delle violenze è necessario intervenire anche sul gap infrastrutturale: se si lavora su questo sicuramente avremo maggiore sicurezza», spiega Razza a Sanità Informazione.

Assessore, nel primo incontro con il Ministro Grillo cosa avete chiesto?

«La regione Sicilia intanto ha fatto gli auguri di buon lavoro al nuovo Ministro che è anche una nostra corregionale, affidando il massimo della collaborazione istituzionale al rapporto tra la regione e il ministero. Ci siamo concentrati su tre questioni: la riorganizzazione della nostra rete ospedaliera, che è in via di definizione, il piano per l’edilizia e le infrastrutture e il fabbisogno di medici specialisti. Su questo sono convinto che il rapporto istituzionale col Ministro sarà intenso e collaborativo».

LEGGI ANCHE: MINISTRO GRILLO: «PRIORITA’ AL PERSONALE. ASSUNZIONI, BORSE PER SPECIALISTI E CONTRATTO PER CONTRASTARE LISTE D’ATTESA»

Un altro dei temi caldi è quello delle aggressioni ai medici, molto sentito in Sicilia. Voi avete in programma altre iniziative sul tema?

«È un tema al quale abbiamo lavorato con impegno, certamente avremo occasione anche di riferire sulle iniziative che sono state assunte ma lo abbiamo fatto indirettamente, perché tanti dei problemi sulla sicurezza sono legati anche ai presidi infrastrutturali. Risolvere il gap infrastrutturale serve anche a dare maggiore sicurezza».

Pensate che il ministero debba intervenire sulla formazione dei medici?

«Il tema della formazione è uno dei temi che abbiamo affrontato col Ministro, non soltanto per dare un’adeguata risposta al fabbisogno che le regioni hanno ma c’è anche un intervento economico significativo che tante regioni compiono, la regione siciliana interviene economicamente sia per rafforzare le borse di studio per i medici specializzandi sia anche per l’organizzazione dei corsi di formazione per i medici di base. In Sicilia lo si fa attraverso un rapporto strutturato con gli Ordini dei medici e questa best practice potrebbe diventare similare in tante altre regioni».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...