Salute 14 Novembre 2018 19:43

Sicurezza alimentare, Sorice (SIMeVeP): «Etichettatura e tracciabilità fondamentali. Spreco si risolva in donazioni»

Una passeggiata nella filiera alimentare passando dalla tracciabilità alla commercializzazione, fino a giungere al consumo e allo spreco che in alcuni casi – quelli più felici – può risolversi in donazione. Antonio Sorice: «Educare consumatore»
di Arnaldo Iodice e Serena Santi

Etichettatura, trasparenza e controllo della filiera. Sono queste le regole fondamentali per garantire al consumatore la sicurezza della qualità del cibo che si mette in tavola. «Una categoria che vigila costantemente sulla qualità degli alimenti è quella dei veterinari pubblici», a spiegarlo è Antonio Sorice, Presidente SIMeVeP (Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva) intervistato da Sanità Informazione in occasione del 50° Congresso Nazionale Sivemp (Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica).

«È importante che il consumatore abbia notizie certe dei prodotti, soprattutto di origine animale. Il primo punto su cui soffermarsi è l’etichettatura: già dire che c’è differenza tra data di scadenza e termine minimo di conservazione è un elemento importante. La data di scadenza non è procrastinabile mentre il termine minimo di conservazione è suggerito ma non vincolante».

Un tema strettamente connesso alla scadenza dei cibi è «la conservazione nelle case e conseguentemente lo spreco: due temi portanti per il sistema della filiera alimentare» prosegue Sorice. «In tutto il mondo si spreca un terzo del cibo prodotto. Per produrre quel cibo si consumano acqua, risorse del territorio e lavoro; parte di questo spreco è provocata dal consumatore stesso che magari non ha troppa accuratezza nel fare la spesa e quindi poi produce rifiuti. Un aspetto altrettanto fondamentale è la corretta gestione del frigorifero di casa: si deve tenere in considerazione la scadenza, consumare quello che è prossimo, riporre negli scomparti più nascosti gli alimenti che scadono più in là con il tempo. Queste sono già delle minime accortezze che il consumatore può mettere in atto».

Proprio perché lo spreco alimentare rappresenta una piaga per la filiera, per l’ambiente e per l’intera società, il riuso e la donazione assumono un ruolo importantissimo: «Per questo nel 2016 è entrata in vigore la legge 166, nota anche come “Legge Gadda”, che allarga il paniere di prodotti che si possono donare per finalità sociali» prosegue Sorice, che sottolinea quanto questa normativa vada anche a semplificare alcune procedure estendendo le agevolazioni fiscali.

«La Legge è stata un passo importante, ma in ogni caso non basta – conclude il Presidente -. Si può fare molto di più cominciando dalla formazione di volontari perché, pur facendo un lavoro encomiabile, è bene che siano ancor più consapevoli per passare un messaggio corretto ai consumatori e aiutare coloro che hanno necessità».

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Cosa unisce cambiamenti climatici, malattie infettive e crisi alimentari? Il punto di Sorice (Simevep)
A Sanità Informazione, il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva spiega qual è il filo conduttore che unisce tre delle principali problematiche mondiali degli ultimi anni
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
Sivemp scrive al Ministro Speranza: «Rischio imminente di inadeguatezza organici veterinari nel Ssn»
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
Peste Suina Africana: come difendersi? Le parole dell’esperto
Antonio Sorice, Presidente della Società Italiana di medicina veterinaria preventiva «Colpisce suini domestici e cinghiali, non l’uomo ma può avere ripercussioni ingenti nel settore dell’export alimentare. Importante monitorare i territori interessati, le regioni limitrofe e seguire alcune regole fondamentali».
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone