Salute 18 Gennaio 2024 15:24

Sigarette, Oms: “Cala di oltre il 30% in 20 anni il numero di fumatori nel mondo. Sono 1,25 miliardi”

Il numero di fumatori, a livello globale, è calato di oltre il 30% in poco più di vent’anni. I risultati del 'WHO global report on trends in prevalence of tobacco use 2000-2030'
Sigarette, Oms: “Cala di oltre il 30% in 20 anni il numero di fumatori nel mondo. Sono 1,25 miliardi”

Continua a calare il numero di fumatori nel mondo. Secondo l’ultimo rapporto redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ‘WHO global report on trends in prevalence of tobacco use 2000-2030‘, sono 1,25 miliardi, circa un adulto su cinque. Si tratta di un numero ancora molto alto, che, tuttavia, corrisponde a un calo di circa il 30% rispetto a 20 anni fa. “L’uso del tabacco continua a rappresentare una grave minaccia potenzialmente evitabile per la salute pubblica in tutto il mondo. Questa minaccia riguarda non solo quanti usano direttamente il tabacco, ma anche chi sceglie di non usare tabacco ma che potrebbero essere esposte a residui di tabacco e fumo dannosi”, si rileva nel rapporto, che ha analizzato l’andamento del consumo del tabacco in 150 Paesi del mondo proiettando le tendenze fino al 2030.

Le proiezioni per il 2030

Secondo l’analisi, nel 2000 circa la metà dei maschi con più di 15 anni (49,1%) consumava almeno un prodotto derivato dal tabacco. Nel 2020 si era raggiunto il 35,5%. Se il trend si manterrà stabile, si potrebbe raggiungere il 30,6% nel 2030, secondo le proiezioni Oms. Per quel che riguarda le donne, era fumatrice il 16,3% della popolazione femminile adulta nel 2000. La percentuale è scesa al 7,9 nel 2020 e potrebbe raggiungere il 5,7% nel 2030.

Un adolescente su 10 consuma tabacco o derivati

Tra i trend osservati preoccupa l’avvicinamento al tabacco da parte dei minori. Secondo il rapporto, circa un adolescente su 10 tra i 13 e i 15 anni (il 9,7% pari a circa 37 milioni) consuma prodotti derivati del tabacco. “Negli ultimi anni sono stati compiuti buoni progressi nel controllo del tabacco, ma non c’è tempo per l’autocompiacimento – dice in una nota Ruediger Krech, direttore del dipartimento di Promozione della salute dell’Oms -. Nel momento in cui un governo pensa di aver vinto la lotta contro il tabacco, l’industria del tabacco coglie l’opportunità di manipolare le politiche sanitarie e – conclude – vendere i suoi prodotti letali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...