Salute 27 Gennaio 2021 14:20

Sileri: «Dopo i vaccini per sanitari, anziani e fragili necessarie riaperture»

ll viceministro della Salute Pierpaolo Sileri assicura un ritorno progressivo alla normalità dopo la fase 1. La popolazione potrà recarsi in grandi centri vaccinali e prenotare tramite call center oppure online
Sileri: «Dopo i vaccini per sanitari, anziani e fragili necessarie riaperture»

Dopo aver vaccinato tutto il personale sanitario, i fragili e gli anziani seguiranno le riaperture. È la promessa del viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, fatta oggi durante il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione di Sars-CoV-2. «È un atto dovuto» ha detto, ricordando che il problema economico italiano è importante quanto quello sanitario. «Non significa buttare via mascherina, distanze e quant’altro. Vivremo ancora separati ma è necessario dare garanzie di una serie di riaperture e questo passa da uno stretto monitoraggio sul virus e le varianti».

«Vaccinato – è stata la frase – cioè fatte entrambe le dosi, tutto il nostro personale sanitario e vaccinati i nostri fragili e i nostri anziani, a partire dagli over 80, sono necessarie le riaperture». Monitorare la diffusione di varianti del virus sarà essenziale per sapere «se le armi che abbiamo sono davvero efficaci o vanno riprogrammate e ne vanno aggiunte altre, visto che la convivenza con il virus ci vedrà impegnati per molti mesi ancora».

Fase 2, si procederà con codici esenzione

Nella fase 2 sarà importante individuare chi avrà diritto, ricorda il vice-ministro. «Non tanto per età, perché gli over 80 sono facilmente identificabili, ma sarà importante il contributo dei medici di medicina generale e delle Asl, per chi è under 80 e ha una o due comorbidità, a livello regionale non difficile da fare perché ci sono i codici di esenzione».

Nelle fasi 3 e 4 arriverà poi il resto della popolazione senza patologie. «Si potrà fare tramite call center, online o attraverso le farmacie», secondo Sileri. «Poi si potranno utilizzare i palazzetti di fiera – ha aggiunto – aree molto ampie dove le persone in buona salute potranno accedere, dialogare con il medico, fare l’immunizzazione e tornare a casa. Come accade con le vaccinazioni dei bambini: entri, fai il vaccino, aspetti un quarto d’ora e poi vai via», ha concluso.

«Il piano pandemico è una cosa viva, è fatto di preparazione e non è solo avere le mascherine nel cassetto. È formazione e training continuo per essere pronti». «Finirà questa pandemia, ma ve ne saranno altre», ha ribadito. «Il virus continuerà a circolare, meno per effetto della vaccinazione, ma ci sarà un periodo di convivenza mascherina-vaccino-virus. Spero quindi che questa esperienza possa essere messa in rete oltre i confini italiani».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Covid, Regimenti (FI): «Non più obbligo vaccini, ma forte raccomandazione»
Secondo l'europarlamentare azzurra «i vaccini hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale nella guerra al Covid, ma ora è il momento per far cadere ogni obbligo»
Speranza su quarta dose: «Ue assuma posizione unitaria su tempi e fasce d’età»
Il ministro Speranza, intervenendo al Consiglio dei ministri europei della Salute, si rivolge all’UE: «Fare in tempi stretti una proposta su quarta dose basata esclusivamente sull'evidenza scientifica»
Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»
Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...