Salute 29 Dicembre 2020 11:00

Simg, tutte le domande sul vaccino in due documenti per il paziente e il mmg

«Abbiamo una doppia esigenza. Da una parte dobbiamo preparare il nostro bagaglio di nozioni, apprendendo i fondamenti più importanti per la nostra attività; dall’altra, dobbiamo essere pronti a rispondere in modo chiaro e trasparente ai numerosi dubbi dei nostri pazienti» sottolinea il prof. Claudio Cricelli, presidente Simg
Simg, tutte le domande sul vaccino in due documenti per il paziente e il mmg

Domenica 27 dicembre in Italia è partita la più grande campagna vaccinale mai messa in atto. Dopo le prime simboliche somministrazioni, con l’arrivo delle nuove dosi, da gennaio la popolazione verrà gradualmente coinvolta nel processo. Restano tuttavia vivi numerosi interrogativi, a cui la Simg (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) si è proposta di offrire le risposte con due documenti pubblicati sul proprio sito. Un primo rivolto ai pazienti, un secondo a tutti i medici di famiglia, che potranno così affinare la loro preparazione e avere uno strumento da mettere al servizio dei pazienti stessi.

Una doppia esigenza

Gli effetti devastanti della pandemia di Covid-19 hanno determinato una richiesta pressante da parte del mondo intero per giungere in tempi brevi a un’efficace vaccinazione protettiva. Un reale vantaggio in termini di sanità pubblica infatti si potrà ottenere solo attraverso una diffusa e capillare campagna vaccinale. Avute negli ultimi giorni le necessarie autorizzazioni di Ema ed Aifa, dopo fasi di registrazione velocizzate, i Medici di famiglia devono farsi carico di un solido bagaglio di informazioni e mettere a punto una buona comunicazione con i pazienti.

«Abbiamo una doppia esigenza – sottolinea il prof. Claudio Cricelli, presidente Simg -. Da una parte dobbiamo preparare il nostro bagaglio di nozioni, apprendendo i fondamenti più importanti per la nostra attività; dall’altra, dobbiamo essere pronti a rispondere in modo chiaro e trasparente ai numerosi dubbi dei nostri pazienti. I due aspetti sono imprescindibili l’uno dall’altro perché solo con una solida competenza si può effettuare una comunicazione convincente. In questo contesto diviene indispensabile per il mmg attuare un counseling efficace per favorire l’adesione consapevole dei pazienti alla vaccinazione, il tutto coniugando le esigenze di chiarezza e correttezza scientifica con la necessaria sintesi»

I due documenti Simg

Sulla base di queste premesse, la Simg ha realizzato due documenti:

Oltre a questi documenti, vengono proposti due allegati: il Piano Strategico di Vaccinazione anti Sars-CoV-2/Covid-19 del Ministero della Salute e il Modulo di consenso informato “Comirnaty” di Pfizer.

«Abbiamo cercato di fare una sorta di riepilogo con tutte le domande che in queste ore cittadini stanno rivolgendo ai mg, i quali a loro volta devono essere preparati a rispondere – spiega il prof. Cricelli – È sicuro il vaccino? Quando lo potrò fare? Come e dove viene somministrato? Ci sono effetti collaterali? Dopo quanto tempo sarò immunizzato? Lo posso fare se sono in stato di gravidanza? E se sono allergico? Per ogni quesito abbiamo proposto risposte chiare e sintetiche. Nel secondo documento, abbiamo proposto informazioni utili per i mmg su come il vaccino è stato studiato, prodotto, registrato».

Il più grande studio europeo

L’inizio della campagna vaccinale segna anche l’avvio di un processo osservazionale volto a definire ogni caratteristica del vaccino stesso. Per questo, si è costituito un consorzio europeo di società e associazioni medico-scientifiche, il VAC4EU di cui fa parte anche la Simg, che studierà l’efficacia e gli effetti dei vaccini.

«Sarà il più grande studio di questo genere mai effettuato nella storia – evidenzia Cricelli – I risultati li avremo tra un paio d’anni. In questa fase, sarà molto importante un piano coinvolgimento dei Medici di famiglia in quanto saranno proprio loro a dover raccogliere i riscontri empirici del vaccino sui propri pazienti per monitorarli e analizzarli».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...