Salute 3 Ottobre 2019 10:49

«Convivere con la colite ulcerosa si può. Io ne sono la prova». La storia del campione di nuoto Simone Sabbioni

«Oltre alle medicine, la mia terapia più importante è stata lo sport». Il nuotatore è il volto della campagna di sensibilizzazione di IG-IBD per lanciare un messaggio di speranza ai 250mila italiani affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali
di Viviana Franzellitti e Giulia Cavalcanti

«Devo dire grazie ai medici, al nuoto e alla mia famiglia se sono riuscito a venirne fuori». È Simone Sabbioni a parlare. 22 anni, romagnolo, primatista italiano dei 100 dorso. Un bronzo ai mondiali del 2014, due medaglie agli europei del 2016. Ai mondiali del 2016 non ha partecipato. Era impegnato «a venire fuori» dalla colite ulcerosa.

Nonostante la malattia infiammatoria dell’intestino sia cronica, in fondo ci è riuscito, ad uscirne: dopo due anni «brutti», è in remissione. Ha imparato a conviverci mantenendo uno stile di vita normale, per quanto possa essere normale quello di un atleta professionista. Ma Simone pensa che sia stato proprio quello stile di vita, che ritiene «al limite della perfezione a livello alimentare, mentale e sportivo», ad averlo aiutato ad uscirne.

LEGGI ANCHE: «INSIEME SI PUO’ FARE». PAOLO GENOVESE DIRIGE IL CORTO PER INFORMARE SULLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

«La mia più grossa terapia, oltre alle medicine, è stata lo sport», ripete più volte. E oggi Simone Sabbioni ha deciso di prestare il suo volto e la sua storia alla campagna di sensibilizzazione sulle malattie infiammatorie croniche intestinali promossa da IG-IBD per lanciare un messaggio di speranza ai 250mila italiani, tra cui molti giovani, colpiti dal morbo di Crohn o da colite ulcerosa: convivere con queste malattie, senza rinunciare ai propri sogni, è possibile.

«È una cosa che mi sta molto a cuore. Essendoci passato, sento di non poter fare finta di niente. Vorrei che le persone conoscessero di più queste malattie, che purtroppo sono sempre più diffuse. Sono la prova che ci si può curare e venirne fuori. Basta affidarsi a professionisti, volersi bene e farsi voler bene dalle persone che si hanno accanto».

LEGGI ANCHE: «NON SIAMO MALATI, SIAMO IN CURA». IL MESSAGGIO DI SPERANZA NELLO SPOT DI PAOLO GENOVESE SULLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

Articoli correlati
Malattie infiammatorie croniche intestinali e farmaci biologici: arriva la somministrazione sottocutanea
I vantaggi pratici e clinici, Vecchi (gastroenterologo): «Minor afflusso di pazienti in ospedale, livelli del farmaco nel sangue più stabili, reazioni avverse della formulazione endovenosa maggiormente evitabili»
di Isabella Faggiano
«Non siamo malati, siamo in cura». Il messaggio di speranza nello spot di Paolo Genovese sulle malattie croniche intestinali
Presentato nella Sala Isma del Senato della Repubblica il nuovo corto del regista Paolo Genovese per sensibilizzare la popolazione sulle malattie croniche intestinali, a cui hanno partecipato numerosi esperti. Sileri (Viceministro alla Salute): «Le priorità sono le stesse. Investire nella ricerca e nella formazione dei medici, lavorare sulla carenza degli specialisti e valorizzare il personale sanitario che ci protegge giorno e notte»
GastroReumatologia, al 5°Congresso SIGR presentato registro nazionale spondiloartriti enteropatiche
Tra le novità della 5° edizione del Congresso nazionale SIGR (Società italiana di GastroReumatologia) tenutosi dal 12 al 13 ottobre a Roma, c’è la presentazione dei dati raccolti dal progetto SIGR: Registro Nazionale Spondiloartriti Enteropatiche. «Le malattie gastro-reumatologiche colpiscono circa un milione di persone in Italia. Il Registro è un ambizioso e complesso progetto, validato […]
Malattie croniche intestinali, la testimonianza del campione di nuoto Sabbioni: «Non scoraggiatevi e affidatevi ai professionisti»
Simone Sabbioni, dorsista talentuoso della nazionale italiana di nuoto racconta a Sanità Informazione la sua esperienza: «Ho scoperto di soffrire di colite ulcerosa perché il mio corpo non rispondeva più agli stimoli. Affidarmi a medici preparati mi ha salvato»
Malattie Croniche Intestinali, parte campagna sensibilizzazione. Pisanti (Ministero Salute): «Serve integrazione tra specialisti»
In Italia circa 200mila persone colpite da Morbo di Chron e Colite ulcerosa. Gruppo di studio Ig-IBD calcola un miliardo l’anno il costo per il SSN. La Coordinatrice del Piano delle Cronicità: «Importante anche per operatori supporto psicologico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...