Salute 15 Marzo 2019 13:36

Sindrome cardio-renale: problemi per il 20-40% in soggetti con scompenso cardiaco

Ronco (nefrologo): «Importante che cardiologi e nefrologi collaborino per migliorare la situazione clinica dei pazienti»

di Lucia Oggianu

Cuore e rene, organi anatomicamente lontani ma strettamente legati tra loro. Il coinvolgimento patologico di uno, infatti, può indurre conseguenze nell’altro. Si tratta di un’associazione di tipo fisiopatologico, definita “sindrome cardio-renale”, che crea problemi per il 20-40% in soggetti con scompenso cardiaco e per il 45-63% in pazienti con insufficienza cardiaca. Ce ne parla il professor Claudio Ronco, direttore del reparto di nefrologia dell’ospedale San Bortolo (Vicenza).

Professore, qual è il legame esistente tra problemi cardiaci e sindrome renale cronica?

«È noto da tempo che una disfunzione dell’organo cuore può dare problemi a livello renale. Nel 2008 abbiamo definito e classificato la sindrome cardio-renale come una disfunzione acuta o cronica del cuore, che può dare disfunzioni croniche o acute a livello renale e generare quella che chiamiamo sindrome cardiorenale. Sappiamo che disturbi come insufficienza cardiaca o addirittura sindromi coronariche acute possano dare poi origine a una disfunzione renale che, nel tempo, può portare a una insufficienza renale acuta e cronica. Questo può far capire l’importanza di quello che noi chiamiamo ‘chiacchierata tra gli organi’ e cioè una interazione importante a livello fisiologico e patologico della funzione di questi due organi».

Quali sono a riguardo gli approcci terapeutici migliori?

«Risulta evidente che se non curiamo la patologia di base, difficilmente potremmo avere un miglioramento anche del secondo organo coinvolto. Di conseguenza, in un paziente che ha un danno renale cronico derivante da una cronica alterazione della sua perfusione del sangue che gli arriva, in relazione a una grave insufficienza cardiaca, se noi non curiamo l’insufficienza cardiaca, non andremmo mai correggere il danno renale. È un modo evidente per far capire che i cardiologi e i nefrologi debbano collaborare insieme per il miglioramento della situazione clinica di questi pazienti».

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...