Salute 4 Luglio 2023 08:55

Sindrome di Cushing, nuovo principio attivo efficace come il bisturi

Sindrome di Cushing, nuovo principio attivo efficace come il bisturi

Svolta nella cura della sindrome di Cushing, la malattia provocata dall’eccesso di produzione di cortisolo da parte dell’ipofisi, causata da un tumore benigno della ghiandola. Chiamata la malattia della “faccia a luna piena” perche’ ha, tra i suoi effetti piu’ visibili, un arrotondamento del viso dovuto a un accumulo di grasso e un aumento di peso, molto evidente anche su girovita e schiena, per combatterla c’e’ un nuovo farmaco, principio attivo osilodrostat, approvato nel 2020 dalla Food and Drug Administration e a gennaio scorso dall’Aifa che ne ha stabilito la rimborsabilita’ “, che ha gli stessi effetti del bisturi nei pazienti non idonei all’intervento, e ha ridotto i sintomi nell’80% dei casi. La malattia era quasi sconosciuta fino a quando, nel gennaio scorso, e’ emersa l’ipotesi che a soffrirne fosse Vladimir Putin. Poi e’ tornata nell’ombra perche’ , tanto visibile per i sintomi altamente invalidanti, quanto poco nota agli stessi operatori sanitari e all’opinione pubblica.

Per questo, e’ stata lanciata #Thiscushing, una campagna di sensibilizzazione, al fine di diffondere la conoscenza della sindrome, che ha fatto tappa a Roma, al Congresso della Societa’ italiana di Endocrinologia (Sie) appena concluso con una mostra fotografica. Gli scatti esposti rappresentano momenti di vita quotidiana delle persone con sindrome di Cushing e delle loro difficolta’ . Ma la strada per educare e accelerare le diagnosi e’ ancora lunga. Da qui, l’appello da parte degli esperti Sie per l’inserimento al piu’ presto della malattia nell’elenco delle patologie rare riconosciute dal Ministero della Salute. La lista dei sintomi di chi soffre della sindrome di Cushing e’ lunga: per alcuni di loro e’ difficile anche allacciarsi le scarpe o semplicemente alzarsi dal letto, per altri fare quattro passi significa appoggiarsi alla parete. Ma presenta sintomi anche molto comuni, come il colesterolo alto, l’ipertensione e l’iperglicemia, che possono essere confusi con le manifestazioni di altre patologie meno gravi e complesse. Tutto cio’ comporta ritardi nella diagnosi fino a 5-7 anni.

“In Italia sono circa 3000 i pazienti, oltre 50mila in Europa, per tre quarti donne giovani fra i 20-30 anni, che hanno ricevuto la diagnosi di questa patologia rara, determinata da un eccesso dell’ormone cortisolo – spiega Annamaria Colao, presidente della Sie, docente ordinario di Endocrinologia all’Universita’ di Napoli Federico – Chi ne soffre e’ spesso costretto a ricorrere all’intervento chirurgico, asportando il tumore all’ipofisi. In caso di insuccesso o quando il paziente non e’ candidabile all’intervento, e’ possibile passare alla terapia farmacologica”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...