Salute 4 Aprile 2019 12:38

#StorieRare | La sindrome di Prader-Willi, quei bambini che non riescono a smettere di mangiare

Eugenio Grimaldi, presidente dell’Associazione Prader-Willi Campania e padre di una bambina affetta dalla sindrome: «Non scambiateli per bambini obesi con disturbi alimentari. Iperfagia e senso di non sazietà possono essere dovuti alla malattia genetica rara»

All’inizio hanno difficoltà a mangiare, poi non possono più farne a meno e bambini di 7-8 anni arrivano a pesare fino a 200 chili. (Troppo) spesso scambiati per bimbi che soffrono di disturbi alimentari, sono invece affetti dalla sindrome di Prader-Willi, una malattia genetica rara che colpisce un nato ogni 25mila, caratterizzata da iperfagia e mancanza di sazietà, difficoltà di apprendimento, disturbi comportamentali o problemi psichiatrici gravi. I primi due anni di vita di questi bambini sono caratterizzati da problemi alla deglutizione e all’allattamento; poi, l’obesità causata dall’iperfagia è la causa più importante di morbidità e mortalità.

LEGGI ANCHE: #STORIERARE, LUCA E LA DISTROFIA DI DUCHENNE: «OGNI GIORNO È UNA SFIDA, MA LA MALATTIA NON MI HA IMPEDITO DI VIAGGIARE»

«Abbiamo scoperto che nostra figlia è affetta dalla sindrome quasi subito – ci ha raccontato Eugenio Grimaldi, presidente dell’Associazione Prader-Willi Campania, che ha ritirato il Premio OMAR per la migliore divulgazione attraverso video per lo spot “Ciak! Molto bene!” per la capacità di rappresentare in maniera inedita e originale la reazione umana di fronte ad una malattia rara e sconosciuta -. Arrivare velocemente alla diagnosi è stato molto importante, perché prima si agisce meglio è. Si limitano i danni – prosegue – perché conoscendo e affrontando la sindrome di Prader-Willi gli specialisti possono alleviare determinate difficoltà».

La sindrome infatti non è ancora curabile, ma la somministrazione dell’ormone della crescita GH sin dai primi mesi di vita sta dando ottimi risultati: «Non elimina il senso di non sazietà, ma è stato scientificamente provato che chi assume l’ormone somatotropo può avere una qualità di vita nettamente migliore», specifica Grimaldi. Come in tante altre malattie, la diagnosi precoce è quindi fondamentale. E per questo l’Associazione Prader-Willi Campania lavora per far conoscere la sindrome il più possibile.

«Per le famiglie di un bambino affetto dalla sindrome – aggiunge il presidente dell’Associazione – gestire la quotidianità non è semplice. Organizziamo quindi dei percorsi di aiuto per i genitori e lottiamo per rendere più nota e quindi facilmente riconoscibile la sindrome. Così – conclude – cerchiamo di offrire un futuro migliore ai nostri figli».

LEGGI ANCHE: #STORIERARE DI TALASSEMIA: «SIAMO MALATI, MA TRA TRSFUSIONI E TERAPIE CERCHIAMO UNA VITA NORMALE»

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...