Salute 30 Ottobre 2023 13:09

Sindrome metabolica, ne soffre quasi un over 60 su due

Noce (nefrologa): “I fattori di rischio che portano allo sviluppo della sindrome metabolica sono spesso correlati a stili di vita scorretti, come una scarsa o assente attività fisica e abitudini alimentari sbagliate. Adottare un corretto stile di vita, associato a sane abitudini alimentari che seguono i principi della dieta Mediterranea, potrebbe rappresentare un'ottima strategia preventiva ma anche terapeutica”
di I.F.
Sindrome metabolica, ne soffre quasi un over 60 su due

Il 35% degli italiani è in sovrappeso, uno su dieci è obeso. Quando all’obesità si associano anche alterazione del metabolismo glucidico, ipertensione arteriosa e dislipidemia, allora è molto probabile che il paziente soffra di sindrome metabolica. Questa patologia ha una prevalenza del 20% nella popolazione generale e arriva a 40 punti percentuali nella fascia di età tra i 60 e i 69 anni. “Un fattore importante da tenere in considerazione è che tutte queste condizioni – obesità, metabolismo glucidico, ipertensione arteriosa, dislipidemia – sono correlate tra loro – spiega Annalisa Noce professore associato di Nefrologia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – . Ad esempio, un’eccessiva presenza di tessuto adiposo addominale può provocare l’alterazione del metabolismo glucidico e lipidico, attivando un processo di infiammazione cronica, e successivamente può innescare disfunzione endoteliale e aterosclerosi con conseguente rischio di aumento di insorgenza delle patologie cardiovascolari”, aggiunge la specialista.

L’importanza della dieta Mediterranea

“I fattori di rischio che portano allo sviluppo della sindrome metabolica sono spesso correlati a stili di vita scorretti, quali una scarsa o assente attività fisica e sbagliate abitudini alimentari. Adottare un corretto stile di vita, associato a sane abitudini alimentari che seguono i principi della dieta Mediterranea, anche in associazione ad alimenti funzionali ricchi di composti naturali bioattivi, potrebbe rappresentare un’ottima strategia preventiva ma anche una strategia terapeutica adiuvante una volta che la sindrome metabolica si è  sviluppata. Numerosi studi in vitro e in vivo – dice la professoressa Noce -hanno dimostrato che i composti naturali bioattivi sembrerebbero in grado di esercitare effetti benefici sul calo ponderale, sul controllo della pressione arteriosa, sul  metabolismo glucidico, sulla riduzione del danno endoteliale, sul miglioramento del profilo lipidico e sulla riduzione dello stato infiammatorio cronico di basso grado e dello stress ossidativo”.

L’olio extravergine d’oliva

“Tra gli alimenti funzionali che giocano un ruolo chiave nella dieta Mediterranea, merita particolare attenzione l’olio extravergine d’oliva. Alcuni studi scientifici hanno messo in luce la sua azione anti-infiammatoria, antiossidante e, soprattutto cardioprotettiva. Le possibili azioni benefiche dell’olio sembrerebbero essere indotte dal suo elevato contenuto in composti polari minori, quali tirosolo, idrossitirosolo, oleocantale e oleuropeina. In particolar modo, l’oleocantale sembrerebbe essere in grado di esercitare effetti anti-infiammatori e svolgere un’importante azione anti-ossidante”, aggiunge l’esperta.

Lo studio

Attualmente, presso l’Unità di Nefrologia e Dialisi del Policlinico Roma Tor Vergata è in atto uno studio  clinico su pazienti affetti da sindrome metabolica. Questo protocollo di ricerca “prevede la  somministrazione di un alimento a fini medici speciali a base di PEA-rutina (PEA-r) ed idrossitirosolo, in associazione ad una dieta Mediterranea personalizzata a contenuto calorico controllato. L’obiettivo dello studio è quello di verificare se una dieta Mediterranea personalizzata in combinazione con l’integratore alimentare a base diPEA-r e idrossitirosolo, possa rappresentare una valida strategia terapeutica adiuvante per contrastare le comorbidità  tipiche della sindrome metabolica e – conclude la professoressa Noce – per migliorare la qualità di vita dei  pazienti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone