Salute 28 Febbraio 2024 15:31

Sinusite, potrebbe aumentare il rischio di malattie reumatiche. Lo studio

I risultati dello studio della Mayo Clinic di Rochester su quasi 1800 pazienti: una storia di sinusite si associa a un rischio del 40% maggiore di qualsiasi nuova diagnosi di malattia reumatica, con l'associazione più forte per le malattie reumatiche autoimmuni sistemiche
di I.F.
Sinusite, potrebbe aumentare il rischio di malattie reumatiche. Lo studio

La sinusite potrebbe aumentare del 40% il rischio di ammalarsi in seguito di malattie reumatiche: lo rivela una ricerca pubblicata nella rivista Rmd Open, da esperti della Mayo Clinic di Rochester. I rischi sembrano essere maggiori per un disturbo della coagulazione del sangue, una condizione che influisce sulla produzione di fluidi del corpo, come saliva e lacrime, la sindrome di Sjögren. La sinusite è l’infiammazione della mucosa dei seni paranasali, le piccole cavità piene d’aria dietro gli zigomi e la fronte.

I casi analizzati

Il campione di studio ha incluso 1.729 adulti, di recente diagnosticati con una malattia reumatica autoimmune sistemica, come l’artrite reumatoide, la sindrome antifosfolipidica e la sindrome di Sjögren o vasculite (infiammazione dei vasi sanguigni), come l’arterite a cellule giganti (infiammazione dell’arteria temporale) e la polimialgia reumatica (dolore muscolare e rigidità). Ciascuno di questi pazienti (donne in due casi su tre) è stato abbinato a tre persone (5187 in totale) senza malattia reumatica, in base all’età alla diagnosi e al sesso. Il tempo medio trascorso tra un episodio di sinusite e la diagnosi di malattia reumatica è stato leggermente superiore a 7,5 anni, con la diagnosi più comune di artrite reumatoide (688) e polimialgia reumatica (610).

Le conclusioni dei ricercatori

Una storia di sinusite, quindi, si associa ad un rischio del 40% maggiore di qualsiasi nuova diagnosi di malattia reumatica, con il legame più forte per le malattie reumatiche autoimmuni sistemiche, come la sindrome antifosfolipidica – un rischio aumentato di sette volte – e la sindrome di Sjögren – più del doppio del rischio. Inoltre, più frequenti sono gli episodi di sinusite, maggiori le possibilità di una nuova diagnosi di malattia reumatica. Ad esempio, con sette o più  episodi di sinusite ci sono probabilità quasi cinque volte maggiori di ammalarsi di una malattia autoimmune sistemica e quasi nove volte maggiori di sindrome di Sjögren. “I patogeni batterici -spiegano i ricercatori – coinvolti nella sinusite potrebbero avere un ruolo nella malattia reumatica, oltre al fatto che la sinusite è associata all’accelerazione dell’indurimento delle arterie, aggiungendo peso ai suoi potenziali effetti infiammatori. Nel complesso, questi risultati indicano un ruolo della sinusite nella patogenesi, delle malattie reumatiche”, concludono.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...