Salute 27 Aprile 2021 10:19

SMA 1, la storia del primo bambino trattato in Sicilia con la terapia genica

Il neurologo Giuseppe Vita: «È la prima terapia genica esistente per una malattia neurologica. Nel trattamento della SMA 1 il farmaco agisce sostituendo la funzione del gene difettoso SMN1, gli si affianca producendo la proteina mancante che causa la malattia»
di Isabella Faggiano

Andrea (il nome è di fantasia) aveva appena 40 giorni di vita quando i medici dell’ospedale di Catania hanno pronunciato la diagnosi: SMA 1, una patologia che se non trattata determina la morte o la necessità di ventilazione permanente entro i due anni di età in oltre il 90% dei casi.

La storia

Andrea è stato il primo bimbo siciliano, il decimo in Italia, a ricevere la somministrazione di un farmaco in grado di correggere il difetto genico alla base della malattia: «Quella somministrata è la prima terapia genica esistente per una malattia neurologica – spiega il neurologo Giuseppe Vita, direttore dellaU.O.C. di Neurologia e Malattie Neuromuscolari del Policlinico “G. Martino” di Messina -. Questo tipo di trattamento è stato finora utilizzato solo per poche e selezionate patologie, tra cui alcune forme di tumore. Nel trattamento della SMA 1 il farmaco agisce sostituendo la funzione del gene difettoso SMN1: un vettore virale trasporta il gene sano e lo inserisce nelle cellule laddove è presente quello alterato dalla malattia, lo affianca e comincia a produrre la proteina mancante. Questo tipo di terapia si somministra una sola volta nella vita del paziente, per via endovenosa».

SMA 1: incidenza e gravità

La SMA 1 è una rara malattia neuromuscolare, causata dalla mancanza del gene SMN1 funzionante, con una conseguente perdita rapida e irreversibile di motoneuroni, che compromette le funzionalità muscolari. In Italia, è stimata un’incidenza di 1 caso ogni 6 mila bambini.

A dare il via alla somministrazione della terapia genica in Sicilia è stato proprio il team multidisciplinare del Centro NeMO SUD, che ha preso in cura Andrea dopo la diagnosi ricevuta a Catania. «Dell’atrofia muscolare spinale esistono quattro differenti forme, a seconda dell’età d’insorgenza e della gravità – continua Vita -. Quelle più precoci, che si manifestano nei neonati, sono le più gravi».

L’importanza della diagnosi precoce

I sintomi del piccolo Andrea sono comparsi nelle prime settimane di vita. Sono stati i suoi genitori a notare i primi strani segnali: Andrea si muoveva poco e sembrava che anche respirare fosse troppo faticoso.

«Eppure – sottolinea il neurologo – per Andrea le cure sarebbero potute essere ancora più tempestive se, come chiesto da medici, associazioni, ricercatori, la SMA fosse inserita nello screening neonatale esteso (SNE), test a cui vengono sottoposti alla nascita tutti i bambini d’Italia. Gli studi confermano che quanto più precocemente si interviene, tanto più efficace sarà il trattamento».

Gli interrogativi aperti

La terapia genica, come le altre terapie finora sperimentate per il trattamento della SMA 1, offre la possibilità di arrestare l’avanzamento della malattia, permettendo al bambino di acquisire quelle tappe motorie che, altrimenti, non avrebbe mai appreso per l’impossibilità di compiere movimenti normali e adeguati alla sua età.

«La terapia genica si è finora dimostrata efficace e promettente, ma un interrogativo resta aperto: dopo vent’anni dalla sua somministrazione quel gene inserito continuerà a funzionare? Le previsioni sono molto promettenti, ma considerando che è stato iniettato, di recente, solo su dieci neonati in tutta Italia è presto per un bilancio a lungo termine. Solo il tempo – conclude Vita – potrà offrirci tutte le risposte».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova terapia genica efficace contro l’angioedema ereditario. Il genetista Novelli: “Una possibile cura definitiva”
Una nuova terapia genica può essere risolutiva contro una rara malattia genetica chiamata angioedema ereditario. Nove paziente su 10 su cui è stata recentemente testata sembrano essere guarite, almeno stando a quanto riportato dal primo studio di questo tipo pubblicato sulla rivista The New England Journal of Medicine
Al Bambino Gesù terapia CAR-T sui primi 3 pazienti con malattie autoimmuni
Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Il trattamento è stato eseguito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
di V.A.
Nel Regno Unito autorizzata la prima terapia genica basata sulla Crispr
Il Regno Unito ha approvato la prima terapia genica basata sulla Crispr, la tecnica che consente l'editing genetico del Dna, che nel 2020 si è aggiudicata il Premio Nobel per la Chimica 2020. Si tratta di una cura per due malattie genetiche del sangue, l'anemia falciforme e la beta-talassemia
Fabio Caressa in campo per «Tutta un’altra SMA», campagna per sostenere i malati
Il giornalista sportivo Fabio Caressa è la voce di “Tutta un’altra SMA”, la campagna di Famiglie SMA in corso fino all’8 ottobre per sostenere le persone con atrofia muscolare spinale attraverso il Numero Verde Stella
di V.A.
Anemia falciforme, nuova terapia genica sicura ed efficace
Buone aspettative da una nuova terapia genica sperimentale contro l'anemia falciforme, malattia genetica del sangue, dolorosa e debilitante, contro la quale esistono poche terapie approvate
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...