Salute 13 Settembre 2024 12:26

Smartphone e tablet, i bambini che li usano troppo bocciati in grammatica e padronanza linguistica

Lo studio pubblicato su Frontiers in Developmental Psychology: "Nessuna forma di utilizzo dello schermo ha avuto un effetto positivo sulle abilità linguistiche dei bambini"
Smartphone e tablet, i bambini che li usano troppo bocciati in grammatica e padronanza linguistica

“Chi va con lo zoppo, impara a zoppicare”: è così che recita un vecchio proverbio, un modo di dire che tutti i genitori dovrebbero tenere ben presente, rappresentando il primo Esempio (quello con la E maiuscola) per i propri figli. È facile dedurre che se mamma o papà, o entrambi, hanno una cattiva abitudine, come quella di trascorrere troppo tempo attaccato agli schermi, tra smartphone, pc e tablet, anche i figli ne faranno un uso altrettanto smodato. Non è un caso, dunque, se la letteratura scientifica si concentri sempre di più sui potenziali danni che possono derivare da un uso inappropriato di questi dispositivi elettronici. Uno dei più recenti studi in materia ha analizzato i deficit linguistici: stando ai risultati ottenuti da Tiia Tulviste dell’Università di Tartu, attraverso una ricerca pubblicata su Frontiers in Developmental Psychology, trascorrere troppo tempo trascorso davanti ad un video potrebbe incidere, in negativo, sulle capacità linguistiche di un bambino.

Lo studio

Gli esperti hanno condotto un’indagine su un campione rappresentativo di famiglie estoni, inclusi 421 bambini di età compresa tra i due anni e mezzo e i quattro anni. I ricercatori hanno chiesto ai genitori di stimare quanto tempo ogni membro della famiglia passasse utilizzando diversi dispositivi elettronici per vari scopi in un tipico giorno del fine settimana e quanto di questo tempo fosse trascorso insieme alla famiglia, ad esempio guardando un film. Infine, ai genitori è stato chiesto di compilare un questionario per valutare le abilità linguistiche dei loro figli. I ricercatori hanno suddiviso sia i bambini, sia gli adulti, in tre gruppi in base all’uso dello schermo  – alto,  basso e moderato – e hanno poi analizzato i dati per vedere se esistesse una correlazione tra l’uso dello schermo da parte dei genitori e quello dei figli.

L’importanza dell’interazione verbale

Alla fine della propria analisi, gli studiosi hanno scoperto che genitori e bambini tendevano generalmente a far parte dello stesso gruppo: i genitori che utilizzavano molto gli schermi avevano figli che facevano altrettanto. Infine, gli esperti hanno esaminato lo sviluppo linguistico di questi bambini e hanno scoperto che quelli che usavano meno gli schermi ottenevano punteggi più alti sia in grammatica, sia in padronanza linguistica. Al contrario, nessuna forma di utilizzo dello schermo ha avuto un effetto positivo sulle abilità linguistiche dei bambini. “Anche se la lettura di ebook e alcuni giochi educativi può offrire opportunità di apprendimento linguistico, specialmente per i bambini più grandi, la ricerca mostra che durante i primi anni di vita il fattore più influente è l’interazione verbale quotidiana faccia a faccia tra genitori e  figli”, conclude Tulviste.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...