Salute 30 Gennaio 2017 17:42

«Smetto di fumare» il proposito più disatteso del 2017 Un aiuto? Parla l’oncologo: «Puntare su prodotti a rischio ridotto»

Umberto Tirelli, responsabile del dipartimento di Oncologia medica del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano: «Perdere il vizio è possibile, ma smettere di fumare dopo anni di dipendenza è davvero difficile. La soluzione è affidarsi a prodotti alternativi, ma che siano validi come le innovative soluzioni a tabacco riscaldato»

«Smetto quando voglio» è la frase più frequentemente pronunciata dai fumatori, di cui, una buona fetta, si trincera dietro la convinzione di non essere schiavo di una dipendenza. Tuttavia il fumo, più che un’abitudine, è una vera e propria assuefazione a un vizio che in alcuni casi può diventare una malattia. Ed è con questa termine: ‘malattia’, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il tabagismo nella decima revisione della classificazione internazionale delle patologie. Ciliegina sulla torta, l’indagine pubblicata di recente dall’Istat, che segnala in netto aumento l’abitudine al fumo, soprattutto da parte dei giovani in particolare fra i 25 e 34 anni. Dunque, come correre ai ripari? Lo abbiamo chiesto a una voce autorevole nel campo, Umberto Tirelli, responsabile del dipartimento di Oncologia medica del Cro di Aviano.

Per combattere il tabagismo quale alternativa a disposizione ritiene essere più consigliabile per la salute?

«Tutto quello che può essere utile per perdere il vizio. Per combattere il fumo, quando la persona non riesce a smettere con i soliti rimedi, spesso fallimentari, parlo del chewingum, del patch e quant’altro, esistono i prodotti a rischio ridotto. In Gran Bretagna, per esempio, il Ministero della Sanità, già da anni, fa la pubblicità insieme alle associazioni dei medici, affinché la gente fumi le sigarette elettroniche invece di quelle tradizionali. È chiaro che non bisognerebbe fumare, questo lo sappiamo tutti, ma quando hai di fronte persone di 40-50 anni che fumano un pacchetto o due al giorno di sigarette, hanno provato tutti i rimedi disponibili e non hanno funzionato, evidentemente a questo punto, secondo i britannici e anche secondo gli italiani, i prodotti a rischio ridotto sono il sistema migliore».

Una soluzione al tabagismo, come segnala il professore Tirelli, può ricercarsi infatti nei prodotti a rischio ridotto, ottima alternativa alle sigarette tradizionali. Si tratta infatti di strumenti che riducono o eliminano i componenti nocivi o potenzialmente nocivi, conservando invariata la soddisfazione del fumatore.

I prodotti a rischio ridotto hanno effettivamente meno ripercussioni sulla salute? Perché?

«Nei prodotti a rischio ridotto, non si innesca il fenomeno di combustione ma di riscaldamento. È proprio la combustione che genera le sostanze cancerogene, mentre nei prodotti a rischio ridotto questo non avviene, quindi il danno per la salute è decisamente minore. Le sigarette elettroniche producono degli aromi, dei vapori, che non danneggiano l’apparato respiratorio come le la combustione della sigaretta tradizionale. Segnalo nuovamente il caso della Gran Bretagna, l’unico Paese dove il calo delle sigarette tradizionali è massiccio e aumenta proporzionalmente l’utilizzo delle sigarette elettroniche. Quindi ripeto, i medici in Gran Bretagna, consigliano di passare alla sigaretta elettronica per ridurre i danni del fumo».

I prodotti a tabacco riscaldato sono il futuro? È possibile che in un’ottica futura le sigarette vengano soppiantate da questo tipo di prodotti?

«Certo, questo è molto probabile. La nicotina infatti è la sostanza che provoca la dipendenza ed è il cordone ombelicale, quello difficile da tagliare. Interessante, in quest’ottica, l’iniziativa della Philip Morris che ha proposto alla Food and Drug Administration, un nuovo prodotto che contiene nicotina, ma a differenza delle sigarette tradizionali, non brucia ma riscalda».

Articoli correlati
Una nuova revisione conferma l’efficacia delle ecig per smettere di fumare ma sottolinea la necessità di interventi più strutturati
Pubblicato sulla rivista Drug and Alcohol Dependence, lo studio rappresenta una delle analisi più complete mai realizzate, sintetizzando i risultati di 16 revisioni sistematiche e includendo dati provenienti da 24 trial controllati randomizzati (RCT)
Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”
Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
Ecig e cerotti aiutano le donne a smettere di fumare senza rischi per la gravidanza
L'utilizzo di prodotti sostitutivi della nicotina durante la gravidanza non è associato a eventi avversi o a complicazioni. A dimostrarlo è una nuova analisi dei dati condotta su donne fumatrici incinte da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University di Londra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Addiction
Fumo: 91 esperti scrivono alla commissaria europea per la salute per sollecitare l’applicazione del principio di riduzione del danno
In occasione della Decima Conferenza delle Parti (COP10) che si terrà a Panama dal prossimo 25 Novembre, 91 esperti di salute pubblica e riduzione del danno hanno sottoscritto una lettera inviata alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo
Sigarette elettroniche e farmaci sono entrambi efficaci per smettere di fumare
Le sigarette elettroniche e i due farmaci chiamati vareniclina e citisina rappresentano gli strumenti migliori per aiutare le persone a smettere di fumare. A stabilirlo è una nuova revisione condotta dal gruppo indipendente Cochrane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone