Salute 20 Giugno 2023 07:55

Sole sì o no, i consigli dell’esperto ai pazienti dermatologici per un’estate serena

Il dermatologo Massimiliano Scalvenzi (Federico II) spiega le modalità corrette di esposizione al sole in caso di melanoma, psoriasi e dermatite atopica.
Sole sì o no, i consigli dell’esperto ai pazienti dermatologici per un’estate serena

Tempo di sole, mare e vacanze. L’estate ha (finalmente) inizio, e con essa tutte le strategie per poter godere di relax e abbronzature senza spiacevoli inconvenienti e senza correre rischi. Questo vale per tutti, ma soprattutto per chi è un paziente dermatologico. Spesso, infatti, chi soffre di un disturbo o malattia della pelle, si trova a privarsi dei benefici dei raggi solari senza che vi sia una reale indicazione terapeutica in tal senso. A tal proposito, Sanità Informazione ha intervistato il professor Massimiliano Scalvenzi, Direttore della scuola di specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università di Napoli Federico II, sulle precauzioni e regole auree che i pazienti dermatologici devono osservare sull’esposizione ai raggi solari.

Due regole per tutti

«Innanzitutto – esordisce lo specialista – due regole valide per tutti, pazienti dermatologici e non: proteggersi sempre adeguatamente dal sole con crema solare adatta ai vari fototipi, dal più chiaro al più scuro, ed esporsi al sole in maniera progressiva e graduale. È inutile e dannoso stare 5 ore al sole durante la prima esposizione, perché la capacità di pigmentazione della pelle non supera i 60-90 minuti».

L’esposizione al sole per i pazienti con melanoma

«Per i pazienti che hanno avuto un melanoma o un tumore della pelle non melanoma – spiega Scalvenzi – non c’è una vera e propria controindicazione all’esposizione solare: con la giusta protezione ci si può esporre, pur evitando la fascia oraria dalle 13 alle 16 in cui al sole è più dannoso. Impedire al paziente di esporsi al sole tout court lo limiterebbe fortemente e avrebbe ripercussioni sulla sua qualità della vita senza che vi sia per contro un beneficio terapeutico. Molti pazienti applicano la fotoprotezione sui nei, questo è sbagliato perché non è il sole che trasforma il neo, ma è il sole che scottando la cute sana dà inizio ad un processo che può, dopo anni, esitare in un melanoma. Le cicatrici da intervento per melanoma e da tumore della pelle non melanoma devono essere protette come il resto del corpo».

Gli effetti del sole su psoriasi e dermatite atopica

«In generale – prosegue Scalvenzi – per i pazienti affetti da psoriasi il sole è un’ottima terapia, perché tende a regolarizzare la produzione cellulare in eccesso tipica della psoriasi. Solo in rari casi l’esposizione genera, viceversa, un peggioramento o la comparsa della psoriasi in zone in cui non c’era. Per cui, anche per il paziente psoriasico valgono le stesse regole di cautela e gradualità nell’esporsi al sole. Per i pazienti con dermatite atopica l’esposizione al sole ha un effetto benefico, ma il reale beneficio viene apportato dal clima secco, mentre l’umidità è deleteria. Quindi, clima secco ed esposizioni graduali sono un toccasana per i pazienti con dermatite atopica. Non a caso la fototerapia a UVB a banda stretta – conclude il dermatologo – è una delle terapie più utilizzate per il trattamento di queste patologie».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone