Salute 17 Settembre 2024 18:45

Solitudine: “Influenza negativamente la salute, ma non è causa diretta di malattie”

Gli autori dello studio hanno esaminato l’associazione tra solitudine e 56 diverse malattie: per 30 di queste, soprattutto disturbo da stress post-traumatico, depressione, ansia, schizofrenia e broncopneumopatia cronica ostruttiva, è emersa una forte correlazione tra solitudine e aumento del rischio
di I.F.
Solitudine: “Influenza negativamente la salute, ma non è causa diretta di malattie”

La solitudine è un’importante spia di allarme per circa 30 malattie anche molto diverse tra loro, dalla depressione ai disturbi cardiovascolari, dalla schizofrenia al diabete. Non ne è, tuttavia, la causa diretta, come si ipotizzava: a dirlo è lo studio pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour e guidato dall’Università di medicina di Guangzhou, in Cina. La ricerca ha analizzato i dati di oltre 470mila persone inseriti nella vastissima banca dati britannica Biobank: i risultati evidenziano l’importanza di non sottovalutare i fattori di rischio legati alla solitudine, perché possono avere una notevole influenza sulla salute a lungo termine.

Una combinazione di dati genetici, di salite e abitudini

La solitudine, definita dai ricercatori come “esperienza soggettiva di disconnessione sociale” è ampiamente considerata un fattore di rischio per la salute. “Tuttavia – sottolineano i ricercatori nell’abstract della ricerca – rimane in gran parte inesplorato se le associazioni tra solitudine e malattie multiple siano coerenti con gli effetti causali”. Nella maggior parte delle ricerche finora condotte non è stato dimostrato un rapporto di causa-effetto: per questo motivo, i ricercatori guidati da Yannis Yan Liang hanno cercato di fare luce combinando dati genetici, abitudini e dati riguardanti la salute dei partecipanti, monitorandoli poi per una media di oltre 12 anni.

Analizzata l’associazione tra solitudine e 56 diverse malattie

Gli autori dello studio, in particolare, hanno esaminato l’associazione tra solitudine e 56 malattie diverse: per 30 di queste, soprattutto disturbo da stress post-traumatico, depressione, ansia, schizofrenia e broncopneumopatia cronica ostruttiva (una malattia che causa difficoltà a respirare), è emersa una forte correlazione tra solitudine e aumento del rischio. Liang e colleghi hanno quindi scavato più a fondo, analizzando anche i dati genetici disponibili per 26 delle 30 patologie: i risultati negano l’esistenza di una relazione di causa-effetto per almeno 20 disturbi su 26, tra cui malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e malattie epatiche croniche. Ciò suggerisce, secondo i ricercatori, che la solitudine non è una causa diretta ma è senza dubbio un’importante spia per quanto riguarda lo stato di salute di un individuo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...