Salute 9 Maggio 2019 11:49

Disturbi del sonno, le donne dormono meno e peggio degli uomini

Silvestri (neurologa): «Il riposo notturno femminile peggiora in post-menopausa e in gravidanza. Tra le principali conseguenze: ansia, depressione, malattie cardio-cerebrovascolari e declino cognitivo»
di Isabella Faggiano
Disturbi del sonno, le donne dormono meno e peggio degli uomini

Prima di addormentarsi ripercorrono tutte le cose fatte durante la giornata, per essere sicure di non aver tralasciato nulla. Poi, tutti gli impegni dell’indomani. E se in casa ci sono bambini, mentre gli occhi si chiudono, le orecchie restano vigili per percepire anche il minimo rumore. Così, molte donne finiscono per riposare poco e male.

«Soprattutto dormono quasi sempre peggio degli uomini – spiega Rosalia Silvestri, neurologa del centro interdipartimentale per la Medicina del Sonno di Messina -. In particolare durante alcuni periodi del ciclo riproduttivo, come la post-menopausa e  la gravidanza».

I principali responsabili di questa cattiva qualità del riposo sono gli ormoni femminili che influenzano sia la continuità che l’efficienza del sonno notturno, diminuendo le sue capacità ristorative e di protezione nei confronti di malattie cardio-cerebrovascolari e cognitive.

«In gravidanza oltre l’80% delle donne – continua Silvestri – lamenta disturbi del sonno, con conseguenze sia sulla salute materna, che su quella fetale. Una mamma insonne può soffrire di ansia o depressione che, in rari casi, possono dare origine alla psicosi puerperale e alla cosiddetta maternity blues (uno stato di malessere psicologico che subentra normalmente al terzo giorno dal parto). I disturbi organici del sonno, invece, come le apnee morfeiche o la sindrome delle gambe senza riposo (legata alla carenza di ferro) possono avere conseguenze cardio-cerebrovascolari e aumentare la pressione arteriosa. In alcune donne, se il disturbo è abbastanza grave, può condurre ad eclampsia gravidica (una grave complicanza della gravidanza) che, a sua volta, può causare parto anticipato, parto assistito, feti piccoli per età gestazionale, malformazioni fetali congenite».

LEGGI ANCHE: PARASONNIE, PLAZZI (NEUROLOGO): «IL DISTURBO COMPORTAMENTALE DEL SONNO REM SPIA DI MALATTIE NEURODEGENERATIVE: ANTICIPA LA DIAGNOSI DI 10 ANNI»

Anche la menopausa rappresenta un periodo di vulnerabilità: la brusca caduta degli ormoni riproduttivi modifica la distribuzione del peso corporeo e conferisce alla donna un rischio biologico di disturbo respiratorio simile a quello dell’uomo. «In post menopausa – commenta la neurologa – una persona su sette soffre di disturbi del sonno, con conseguenze soprattutto cardio-cerebrovascolari».

L’insonnia è uno dei principali fattori responsabili del danno cognitivo «e in questo la donna – aggiunge Silvestri – è nettamente svantaggiata rispetto all’uomo. È più a rischio di patologie neurodegenerative, in particolare della malattia di Alzheimer. Più in generale, l’insonnia  cronica femminile è legata alla depressione, un disturbo che influenza molto la sua qualità della vita, sia relazionale che lavorativa».

La diffusione dei disturbi del sonno di genere rappresenta un vero e proprio allarme non solo di salute pubblica, ma anche sociale, tanto che «le differenti patologie del sonno e la loro ripercussione su emotività ed umore, capacità cognitive, benessere psicofisico, rischio cardio e cerebrovascolare –  racconta la neurologa – sono state oggetto di alcune ricerche condotte da esperti italiani di malattie del sonno. Le diverse relazioni sono state raccolte e revisionate in un lavoro unitario che – conclude Silvestri – sarà pubblicato a breve sulla nota rivista scientifica internazionale Maturitas».

LEGGI ANCHE: ITALIA SONNO 2019, GARBARINO (NEUROLOGO): «CHI DORME POCO SI AMMALA DI PIU’»

Articoli correlati
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...