Salute 15 Dicembre 2023 15:12

Sonno: se è irregolare aumenta il rischio di demenza

Lo studio ha coinvolto 88.094 persone con un'età media di 62 anni nel Regno Unito, seguite per una media di sette anni. I partecipanti hanno indossato un dispositivo da polso che misurava il loro ciclo di sonno
Sonno: se è irregolare aumenta il rischio di demenza

Un sonno irregolare potrebbe aumentare il rischio di demenza. È questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’Università di Monash a Melbourneecondo dopo aver condotto uno studio, pubblicato sulla rivista Neurology su oltre 88 mila pazienti. Avere un sonno regolare significa andare a letto e svegliarsi tutti i giorni all’incirca alla stessa ora. “Le raccomandazioni per la salute del sonno spesso si concentrano sulla quantità consigliata, che è  di 7-9 ore a notte, ma c’è  meno enfasi sul mantenere orari regolari – dichiara l’autore dello studio, Matthew Paul Pase, dell’Università di Monash a Melbourne -. I nostri risultati suggeriscono che la regolarità del sonno di una persona è un fattore importante per il rischio di demenza”.

Oltre 80mila persone coinvolte

Lo studio ha coinvolto 88.094 persone con un’età media di 62 anni nel Regno Unito, seguite per una media di sette anni. I partecipanti hanno indossato un dispositivo da polso che misurava il loro ciclo di sonno. I ricercatori hanno quindi calcolato la regolarità del sonno dei partecipanti. Una persona che dorme e si sveglia negli stessi orari ogni giorno ha un indice di regolarità del sonno pari a 100, mentre una persona che dorme e si sveglia a orari diversi ogni giorno ottiene un punteggio pari a zero. Nel campione 480 persone hanno poi sviluppato la demenza.

I risultati dello studio

È emerso così che il rischio di demenza aumenta al diminuire del punteggio della regolarità del sonno. Le persone con il sonno più irregolare (un punteggio medio di 41) avevano il 53% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto alle persone nel gruppo intermedio (un punteggio medio di 60). “In base ai nostri risultati, le persone con sonno irregolare potrebbero aver bisogno solo di migliorare la loro regolarità del sonno a livelli medi, rispetto a livelli molto alti, per prevenire la demenza”, conclude Pase.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...