Salute 3 Novembre 2019 13:04

“Spazio Etico”: Cisl Medici Lombardia e Istituto di Bioetica lanciano sportello di consulenza legale e psicologica per medici e operatori sanitari

L’iniziativa nata grazie al sostegno dell’ASST Melegnano e Martesana. «Il nemico da battere è essenzialmente lo stress lavorativo per prevenire la ormai nota sindrome di burnout» sottolinea Danilo Mazzacane, Segretario Cisl medici Lombardia
di Federica Bosco

Si chiama Spazio Etico ed è uno sportello di consulenza legale e psicologica rivolto ad operatori sanitari e non, utenti e famiglie per far fronte alla crescente ondata di aggressioni che vedono coinvolti medici e operatori sociosanitari in ospedali e ambulatori. Il progetto, frutto di una convenzione tra Cisl medici Lombardia e Istituto italiano di Bioetica, nasce in coincidenza con l’impegno attivo dell’ASST Melegnano e Martesana di accendere i riflettori sul tema sicurezza dopo che negli ultimi 18 mesi sono state registrate 180 aggressioni a medici ed operatori sanitari. Un dato significativo che impone una riflessione da parte di tutti i protagonisti della sanità oltre a forze dell’Ordine e sindacati. «Siamo difronte ad una deriva che può avere contraccolpi psicologici importanti e creare un clima di paura – ammette Chiara Patelli risk management dell’Asst Melegnano e Martesana – per questo tante volte alcuni episodi non vengono denunciati per timore di ritorsioni».

«Invece è importante denunciare per ricostruire i fatti e avviare le indagini – questo il messaggio del maresciallo dei carabinieri Domenico Faugiana – Bisogna far passare il messaggio che l’azienda ospedaliera può anche procedere d’ufficio, – ha aggiunto – ovvero senza l’autorizzazione della vittima. Questo aiuta chi subisce un’aggressione e lo mette al riparo da eventuali ritorsioni».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI, LE PROPOSTE DI MAZZACANE (CISL LOMBARDIA): «MEDICI COME PUBBLICI UFFICIALI ED EDUCAZIONE SANITARIA PER I CITTADINI»

«L’ASST di Melegnano è sicuramente tra le prime strutture che si è schierata a difesa del personale – evidenzia Danilo Mazzacane segretario generale Cisl Medici Lombardia – con convegni e corsi di formazione per prevenire e mitigare le aggressioni, cercando di sensibilizzare gli utenti ad avere un atteggiamento rispettoso verso chi è dedito ad occuparsi di salute altrui. Per questo Spazio Etico rappresenta un punto di partenza importante a livello di prevenzione e assistenza».

Uno spazio di confronto

Spazio etico è uno sportello di consulenza per operatori sanitari e non, ad utenti e famiglie che hanno bisogno in tempi rapidi di un primo orientamento in materia legale, assistenziale, psicologica o esistenziale, offerto gratuitamente da professionisti con specifiche competenze. Un laboratorio dove professionisti sanitari (medici, infermieri, psicologi, biologi e veterinari) possono confrontarsi, riflettere e affrontare temi che hanno come denominatore comune il benessere degli operatori, tenendo conto anche delle nuove normative che riguardano medicina difensiva e testamento biologico. «Il nemico da battere è essenzialmente lo stress lavorativo – ammette Mazzacane – per prevenire la ormai nota sindrome di burnout. Si tratta dunque di un’azione in controtendenza rispetto ai cosiddetti “ritmi” imposti dalle aziende che vanno a discapito del malato, ma anche dell’operatore Sanitario. Il ruolo di Spazio Etico non si esaurisce poi con un confronto tra malati ed operatori, – prosegue – ma riveste importanza anche per la formazione e per la gestione di momenti difficili come dilemmi etici inerenti a tematiche di fine vita, a conflitti di interesse o nella comunicazione, dalle cattive notizie, alla raccolta dati per il consenso informato. Gli operatori sanitari e le associazioni dei malati interessati al progetto potranno aderire a questa iniziativa rivolgendosi alla segreteria di Cisl Medici Lombardia».

Articoli correlati
Liguria: all’Asl4 il primo «spazio etico» delle strutture sanitarie
Nell'Asl4 della Liguria è stato istituito ufficialmente lo «Spazio Etico», il nuovo servizio di incontro e ascolto in cui i professionisti sanitari, i pazienti, le famiglie e i caregiver possono condividere riflessioni su temi etici che riguardano la salute e l’attività assistenziale
No vax sempre più aggressivi: nel mirino medici, giornalisti e politici
Intimidazioni, minacce e aggressioni: sale la tensione. L'assessore alla Sanità del Lazio: «Chi finisce in terapia intensiva e ha rifiutato il vaccino si paghi il ricovero»
Piano di sviluppo della sanità di Regione Lombardia, critiche dai sindacati
Rossi (SNAMI): «Case della salute e ospedali territoriali superati, servono maggiori risorse e una formazione più adeguata». Barbieri (FP Cgil): «Poco dialogo con i sindacati confederati e liste d’attesa dimenticate». Mazzacane (ex Cisl medici): «Bene il concetto One Health, ma attenzione alla fuga dei camici bianchi»
di Federica Bosco
Nobel al personale sanitario italiano, Mazzacane (Cisl Medici): «Candidatura è già vittoria»
«Già solo il fatto che la candidatura per il premio Nobel ai medici italiani sia stata accettata è una vittoria che evidenzia come lo sforzo e il sacrificio di tanti, soprattutto nel primo periodo della pandemia, non siano passati inosservati nel mondo», dice il dott. Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia. «Essere candidati al […]
Cisl Medici Lombardia: «Servono interventi straordinari. Vaccini per tutto il personale sociosanitario»
Nelle ultime due settimane, i numeri delle chiamate al 112 per eventi respiratori e infettivi hanno fatto segnare un nuovo aumento in tutta la Lombardia. Per questo, Emilio Didonè, segretario generale FNP CISL Lombardia e Danilo Mazzacane, segretario generale CISL Medici Lombardia, invitano tutti a non abbassare la guardia: «Dopo la faticosa messa in moto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...