Salute 17 Marzo 2021 10:29

Speranza in audizione: «Per vaccinazioni coinvolgere farmacie e infermieri»

In audizione alla Commissione Affari Sociali, il ministro Speranza si è mostrato ottimista sulla questione AstraZeneca: «Già domani potrebbero arrivare rassicurazioni da Ema e potremo riprendere accelerando la campagna vaccinale»
Speranza in audizione: «Per vaccinazioni coinvolgere farmacie e infermieri»

«Quanto avvenuto nei Paesi Ue non incrina la fiducia nell’arma fondamentale per contrastare il Covid. La campagna di vaccinazione va avanti e dovrà accelerare con le dosi a nostra disposizione». Il ministro della Salute Roberto Speranza ha aperto il suo intervento alle Commissioni riunite, Affari sociali e Sanità, di Camera e Senato analizzando la situazione AstraZeneca.

La questione AstraZeneca

«La sospensione temporanea e precauzionale delle somministrazioni di AstraZeneca – ha spiegato – avvenuta il 15 marzo in Italia, in Germania, in Francia, in Spagna e poi a seguire in numerosi ulteriori Paesi europei è stata il frutto di un confronto prima tra le Agenzie regolatorie e poi tra i ministri della Salute in costante raccordo con i capi dell’esecutivo».

«Il prestigioso Paul Ehrlich Institut – ha proseguito Speranza – ha segnalato in Germania sette casi di trombosi che si sono verificati tra i 4 e i 16 giorni successivi alla somministrazione del vaccino in pazienti giovani, tra i 20 e i 50 anni, tra i quali forme molto rare di trombosi cerebrale dei seni venosi in concomitanza con piastrinopenia e sanguinamento. Queste evidenze hanno indotto gli esperti tedeschi a suggerire di sospendere la vaccinazione con AstraZeneca».

«Già domani – ha aggiunto – dal Comitato di sicurezza dell’Ema potremmo avere le rassicurazioni per superare le difficoltà delle ultime giornate. Il Governo italiano ha la massima fiducia in Ema e Aifa, pretendiamo massimo livello di sicurezza e continueremo con la massima attenzione a monitorare sugli eventi avversi». In ogni caso «la campagna di vaccinazione va avanti e avrà un’accelerazione con l’arrivo di 50 milioni di dosi nel secondo trimestre».

Nuovi provvedimenti per accelerare la campagna vaccinale

«Nelle prossime ore lavoreremo per favorire l’impegno di farmacie e di infermieri nella campagna di vaccinazioni per favorirne così l’accelerazione»: queste le due aggiunte previste nella campagna vaccinale stesa a due mani con il neo Commissario straordinario per l’emergenza Covid Paolo Figliuolo.

«Su Johnson&Johnson l’aspettativa è che già dopo la metà di aprile possano arrivare in Europa le prime dosi. E questo ci mette in una condizione oggettivamente diversa», ha aggiunto.

«Il tema di una protezione per il personale sanitario impegnato sulle vaccinazioni, anche a seguito delle vicende delle ultime giornate, è oggetto di un dibattito pubblico, ci sono stati interventi dell’Ordine dei medici, di sindacati e professioni che operano in questo settore. Voglio riconfermare che c’è la massima attenzione da parte del Governo e c’è una interlocuzione in corso anche al nostro interno».

La mia opinione, ha detto, è «che dobbiamo assumere questo tema e costruire nel più breve tempo possibile una risposta che sia capace, diciamo, anche di un intervento di natura normativa. Su questo il Parlamento ha già lavorato e si è confrontato nel mese di aprile, si può ripartire da quel lavoro».

Speranza: «Situazione attuale non è 2020»

Il ministro Speranza ha voluto anche rassicurare i parlamentari. «La situazione attuale – ha detto – non è paragonabile a quella del 2020. Allora non avevamo a disposizione la larghissima parte di strumenti che abbiamo oggi, a cominciare dalla capacità di testing, ma soprattutto i vaccini che sono il vero fatto nuovo. Ne abbiamo quattro a disposizione e molte dosi sono in arrivo: oggi possiamo avere una ragionata fiducia».

«L’emergenza Covid-19 – ha concluso – deve averci insegnato che questa attenzione globale è una determinate ineludibile di tutte le politiche e le prassi che impattano sulla nostra quotidianità. L’attenzione per la salute è un dovere e un diritto non solo in ospedale, ma a lavoro, nella scuola, nell’ambiente in cui viviamo e nelle scelte quotidiane. “One Health” è una parola d’ordine da proporre con forza anche per la sua efficienza simbolica nel legare il tema della salute a quello cruciale dell’ambiente che ci circonda in tutte le sue declinazioni».

One Health significa salute al centro del proprio ambiente naturale e sociale, prevenzione come presupposto fondamentale che si incrocia con la scuola. «È necessario sviluppare – infine – un rapporto più organico e continuativo tra scuola e sanità in un ritorno alle radici stesse dei principi ispiratori dei servizi di promozione, prevenzione e tutela della salute nelle scuole».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
La “Questione Medica”, Speranza e Fedriga all’ascolto di ordini e sindacati
L'evento Fnomceo ha visto la presenza di tutte le sigle sindacali, federazioni, Enpam e società scientifiche. Sono 20 i punti esposti da risolvere con urgenza per tornare a permettere al personale medico di amare la propria professione. La soluzione di Speranza vede un approccio straordinario verso gli specializzandi
Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha accolto il nuovo Consiglio con delle foto su Facebook e un messaggio di incoraggiamento. Franco Locatelli è stato scelto come presidente
Tumore al seno metastatico, i risultati dello studio DESTINY-Breast04
I primi risultati di fase 3 di trastuzumab deruxtecan sul carcinoma mammario metastatico con bassi livelli di HER2 (HER2 Low) indicano che la molecola di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha il potenziale di ridefinire il modo in cui la malattia è trattata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...