Salute 10 Giugno 2022 12:51

Speranza: «Risorse in sanità senza precedenti, serve analisi performance»

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha parlato della nuova sanità, con i relativi investimenti, all'evento di presentazione dei risultati del sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari di Province autonome e Regioni
Speranza: «Risorse in sanità senza precedenti, serve analisi performance»

A seguito della pandemia «c’è stato un aumento di risorse per il sistema sanitario nazionale come mai accaduto». Sono queste le parole con cui il ministro della Salute, Roberto Speranza, elenca in maniera precisa e sintetica tutti gli investimenti fatti in sanità negli ultimi anni e quelli previsti in futuro. Il ministro ha parlato in collegamento streaming, all’apertura dell’evento, in corso a Perugia, dedicato alla presentazione dei risultati del sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari di Province autonome e Regioni che, su base volontaria, aderiscono al «Network delle regioni». Il network è stato promosso dal Laboratorio MeS Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna.

Speranza: «In tre anni 10 miliardi in più nel fondo nazionale»

In due anni e mezzo, ricorda Speranza, «il fondo nazionale è passato da 114 miliardi a 124, 10 miliardi in più in neanche tre anni, quando prima l’incremento era di uno all’anno. Il mio impegno – continua – è di ottenerne ulteriori 3 miliardi nel 2023 e nel 2024». Poi il ministro ha parlato dei fondi del PNRR: «Venti milioni di euro come base per una fase nuova nell’assistenza domiciliare e territoriale, per la sanità digitale e le infrastrutture». Risorse straordinarie, ha ricordato, che offrono un’opportunità «mai vista prima». E ancora: per la prima volta, ha ricordato Speranza, un Pon, il Piano europeo per ripianare le disuguaglianze tra Nord e Sud, «è dedicato specificamente alla sanità».

Il ministro: «Siamo in un tempo nuovo della pandemia e le nuove risorse sono un’opportunità unica»

«Ci sono, insomma, le risorse per iniziare una stagione nuova», commenta il Speranza. «I due anni che abbiamo affrontato – continua – sono stati senza precedenza. Il sistema sanitario è stato messo a dura prova da un virus nuovo che ci ha messo in difficoltà» ma a cui poi sono state trovate «risposte concrete, a partire dalla campagna vaccinale. Una campagna di vaccinazione che ci mette tra i migliori Paesi. Il sistema sanitario ha cercato di resistere alle ondate che lo hanno investito, provvedendo a recuperare, per esempio, le liste d’attesa quando la pandemia ha dato una tregua. Il monitoraggio rapido ha confermato la sua importanza in questi due anni. Affrontiamo un tempo nuovo della pandemia, perché siamo ancora dentro la lotta, con l’opportunità unica che le risorse a disposizione mettono a favore del sistema sanitario».

Per Speranza la valutazione delle performance delle Regioni è essenziale

Nei piani per la nuova sanità, secondo il ministro, dovrà essere data massima importanza alla valutazione delle performance, effettuata con «tempestività, efficacia, trasparenza e capacità di penetrare nei vari ambiti di lavoro del nostro Servizio sanitario nazionale». In questo modo potremo avere «una fotografia reale – continua Speranza – di cosa sta funzionando e dei punti per migliorare livello qualitativo il Ssn. Un lavoro utile e prezioso, soprattutto nel momento in cui lo Stato centrale, memore della lezione del Covid, decide di mettere in campo investimenti senza precedenti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...