Salute 28 Settembre 2021 10:03

Sport e spettacoli, il Cts aumenta la capienza per stadi, teatri e cinema

Aggiornate le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico rispetto a sport e spettacoli: con il Green pass obbligatorio, stadi al 75%, teatri e cinema al 100% all'aperto e all'80% al chiuso
Sport e spettacoli, il Cts aumenta la capienza per stadi, teatri e cinema

Più persone potranno assistere a manifestazioni sportive e attività dello spettacolo. Sono state infatti pubblicate le nuove indicazioni del Comitato tecnico scientifico in risposta alle domande poste dal ministro dei Beni e delle Attività culturali e dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport.

Cts: ecco le nuove indicazioni

«Il Comitato – si legge in una nota – sulla base dell’attuale evoluzione positiva del quadro epidemiologico e dell’andamento della campagna vaccinale ritiene si possano prendere in considerazione allentamenti delle misure in essere, pur sottolineando la opportunità di una progressione graduale nelle riaperture, basata sul costante monitoraggio dell’andamento dell’epidemia combinato con la progressione delle coperture vaccinali nonché degli effetti delle riaperture stesse».

Manifestazioni sportive, stadi al 75%

Gli esperti del CTS hanno stabilito che per quel che riguarda le manifestazioni sportive si può «procedere con graduali riaperture degli accessi di persone munite di Green pass agli eventi sportivi». In particolare, si può ritenere possibile «prevedere un aumento della capienza massima delle strutture all’aperto al 75% e per quelle al chiuso al 50% in zona bianca».

Il CTS inoltre raccomanda che «la capienza negli impianti debba essere rispettata utilizzando tutti i settori e non solo una parte al fine di evitare il verificarsi di assembramenti in alcune zone; siano rispettate le indicazioni all’uso delle mascherine chirurgiche durante tutte le fasi degli eventi; ci sia la vigilanza sul rispetto delle indicazioni».

Cinema, teatri e sale da concerto al 100% all’aperto

Il CTS ritiene si possa «procedere con graduali riaperture degli accessi di persone munite di green pass per cinema, teatri, sale da concerto». E ritiene possibile prevedere «un aumento della capienza massima delle strutture al 100% all’aperto e all’80% al chiuso in zona bianca». Raccomanda, inoltre di «rispettare le indicazioni all’uso delle mascherine chirurgiche durante tutte le fasi degli eventi; porre massima attenzione alla qualità degli impianti di aereazione; garantire la vigilanza per il rispetto delle indicazioni».

«Rispetto agli accessi ai musei – prosegue – il CTS non pone limitazioni ma raccomanda di garantire l’organizzazione dei flussi per favorire il distanziamento interpersonale in ogni fase con l’eccezione dei nuclei conviventi».

Fedriga e Cavo: «Indicazioni CTS recepiscono proposta delle Regioni»

«Una decisione equilibrata che recepisce la proposta della Conferenza delle Regioni e che ridà ossigeno al mondo dello spettacolo e della cultura, coniugando le esigenze della ripresa con le regole basilari della prevenzione». Con queste parole Massimiliano Fedriga (Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome) ed Ilaria Cavo (Coordinatrice della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome) commentano le novità introdotte dal CTS.

«La nostra proposta, recepita perfettamente dal CTS anche nelle percentuali che avevamo con ragionevolezza suggerito – spiegano Fedriga e Cavo – è stata portata avanti all’insegna della massima responsabilità perché la situazione imponeva decisioni non più rimandabili, considerando anche l’andamento della campagna vaccinale e della curva epidemiologica».

«L’aumento nelle zone bianche della capienza massima all’80 per cento nei luoghi chiusi e al 100 per cento per i luoghi all’aperto è infatti – concludono Fedriga e Cavo – una risposta attesa da tempo da imprese, professionisti e lavoratori che hanno pagato un prezzo alto durante questi mesi caratterizzati dalle misure di contenimento dovute alla pandemia».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Addio vecchio buono pasto. Un giovane su 3 preferisce «buono sport»
Una ricerca di Fitprime su 20mila dipendenti di piccole e medie imprese rovescia l’idea classica del benefit aziendale per eccellenza: anziché il buono pasto ora i giovani chiedono il buono sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone