Salute 6 Giugno 2019 12:24

Staminali, passi in avanti con la terapia genica. Scaramuzza: «Sono il futuro»

«Le nuove ricerche riguardano la terapia genica sia attraverso la sostituzione di un gene sano al posto di quello malato oppure attraverso la modifica del gene», spiega la ricercatrice Samantha Scaramuzza. Pubblicato uno studio sulla rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences

Passa per le staminali e la terapia genica la nuova frontiera per la cura della beta-talassemia. Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences e portata avanti da ricercatori guidati da Giuliana Ferrari dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (Hsr-Tiget) e dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Attraverso la sperimentazione nei topi è stato dimostrato come le cellule staminali emopoietiche, cioè quelle cellule destinate a crescere e a differenziarsi in cellule del sangue, corrette con la terapia genica e trapiantate nell’organismo, abbiano un forte vantaggio rispetto a quelle malate e riescano, seppure in minoranza, ad assicurare una normale produzione di globuli rossi.

Durante il seminario “Progressi nella prevenzione e nel trattamento delle talassemie ed emoglobinopatie: le nuove frontiere” a cura di Artemisia Onlus, abbiamo intervistato Samantha Scaramuzza, PHD San Raffaele Telethon Institute For Gene Therapy.

Il futuro per sconfiggere la talassemia sono le staminali?

«Penso che sia rappresentato dalle staminali sia nella forma del trapianto di midollo sia nella possibilità di fare la terapia genica in questi pazienti».

Quali sono le nuove ricerche in corso?

«Le nuove ricerche riguardano la terapia genica sia attraverso la sostituzione dei geni, di un gene sano al posto di quello malato, oppure attraverso la modifica del gene. Sono però ancora terapie in fase di studio e di miglioramento per poterle proporre come terapia nel futuro».

Sarà una terapia nel futuro sia per i bambini sia per gli adulti?

«La speranza è che sia per entrambi. Al momento abbiamo avuto risultati migliori nei bambini ma speriamo di poter avere anche buoni risultati negli adulti».

C’è una sensibilità dell’Europa riguardo la talassemia e la ricerca sulle staminali?

«Si, alla fine abbiamo molti fondi che sono di carattere europeo, ma anche italiano. Dobbiamo soprattutto ringraziare le fondazioni che si impegnano sempre per assistere e promuovere le cure per combattere le malattie genetiche».

LEGGI ANCHE: RICERCA, DALLE STAMINALI SPERANZA IMPORTANTE PER LA TALASSEMIA. NEGLI USA IL PRIMO TRAPIANTO DEL SANGUE IN UTERO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano